Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (104) of 343 > >|
128104DELLA FORZA DE’ CORPI eſsere aſtretto ad aſsumere più toſto i pochi, che
i molti;
perciocchè potrebbono queſti molti eſser
voluti, e per quel fine, a cui traggono, et an-
che per loro ſteſſi.
E così potrebbe Dio tra le in-
finite coſe poſſibili, che egli ſta contemplando in
ſe medeſimo fino ab eterno, aver veduto un cer-
to effetto prodotto da mille cagioni inſieme, e lo
ſteſſo effetto prodotto da due ſole, et averlo vo-
luto più toſto prodotto dalle mille, che dalle due;
perciocchè non ſolo l’ effetto, ma potrebbono eſ-
ſergli piaciute ancor le cagioni.
Potea forſe la
terra eſſere illuminata d’ una maniera più ſempli-
ce;
ma Dio ha creato un ſole, che è tanto più
grande di lei, il qual rivolgendoſi con una ma-
raviglioſa celerità per gli ſpazj immenſi del Cielo
verſi in lei del continvo una impercettibil copia
di luce.
E perchè? perchè egli forſe ha voluto
non già una terra illuminata, ma una terra illu-
minata, et un ſol, che la illumini.
Senza che vuo-
le Iddio co’ medeſimi mezzi ſervir ſpeſſe volte a
moltiſſimi fini;
e noi, conoſcendone un ſolo, giu-
dichiamo quei mezzi eſſere ſovrabbondanti;
e ſon
veramente, ſe a quel fine ſolo, che conoſciamo,
ſi riferiſcano.
Ma nol ſarebbono, ſe gli riferiſ-
ſimo a tutti;
come fa Iddio, il qual, provedendo
ad un fine, vuol provedere.
anche agli altri, e
creando l’ albero non penſa ſolo all’ albero, ma
anche agli uccelli, che hanno da porvi il nido,
e al paſſeggiero, che dee ſederviſi all’ ombra.

Voi avete fatto, diſſe quivi il Signor D.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index