Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

List of thumbnails

< >
121
121 (67)
122
122 (68)
123
123
124
124 (69)
125
125 (70)
126
126
127
127 (71)
128
128
129
129 (72)
130
130
< >
page |< < (72) of 145 > >|
12972OTTAVO. ſte parti habbia il numero, che loro ſi aſpettano, di Caualle-
ria, &
di archibuggieria, à luoghi loro. Auuertendo con
molta diligentia, che fra le ordinanze delle fanterie non ſi
meſcolino genti inutili, &
che tutre le bagaglie ſtiano à
luogo loro deputato ſotto la loro inſegna, di modo che tut-
ti li ſquadroni delle cauallerie ſtiano netti di Caualli inuti-
li, &
altri impedimenti. Intorno alle quali coſe la Caual-
leria di Germania, vſa marauiglioſisſimo ordine, &
grandiſ-
ſima diligentia, per il che merita molto di eſſer imitata;
è be
lisſimo coſtume ancora, che la Caualleria leggiera ſia in
modo compartita nel riconoſcere i paeſi, &
uigilare intorno
ad ogni attione, che faccia lo eſſercito nemico, che di con-
tinuo ne ſia auiſato del tutto, ſi che biſognando poſſa hauer
tempo, &
commodità di prepararſi à combattere. Circa
l’ordine del caminare lo eſſercito non ſi può dar particolar
regola, perche biſogna accommodarſi à ſiti, &
à qualità de’
paeſi, doue ſi camina.
Paſſaremo dunque à dire dello al-
loggiare del campo, &
del ſito, & della forma, & grandezza
ſua, della fortificatione, &
delle commodità, & ordini, che
ſi conuerebbeno à quello.
Et prima in quanto al ſito, dico
che eſſendo in pianura lontana da colline, è neceſſario lo
hauerui ò fiume, ò tante ſorti di acque, che poſſano nutrire
commodamente tutto l’eſſercito, &
la caualleria; con aui-
ſo, che ſi poſſa da vicini boſchi (ſe ve ne ſono) hauer legna-
mi d’ogni ſorte per li biſogni dell’eſſercito;
il che de’ſtrami
per la Caualleria parimente ſia detto;
come coſe che l’eſſer-
cito non ſi può portar dietro.
Et fare, che quando poi que-
ſte coſe vi ſiano, con debita fortificatione, l’inimico non le
poſſa leuare.
La grandezza & circonferenza dell’Allog-
giamento non debba eſſer tanto grande, che noca al poter
in ogni occaſione, che naſca ſoccorerſi, &
guardarſi, come ſi
conuiene;
Ne ancora ſia di tanta picciolezza che lo eſſerci-
to non poſſa hauer tutte le ſue commodità, &
piazze neceſ-
ſarie per metterſi in battaglia, &
luoghi comuni, & de’ mer-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index