Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (114) of 279 > >|
130114CAPO IV. tura, prendo l’interuallo 42. 42, e mi la linea A prima del-
le
due medie.
Di poi applico la linea S all’interuallo 42, 42
della
linea cubica, e l’interuallo 29.
29, mi dàla linea B ſecon-
da
delle due medie.
Onde le quattro R, A, B, S, ſono contin-
uamete
Proportionali:
il che così ſi dimoſtra. Il cubo di R
al
cubo di A è come 29 à 42, per la coſtruttione dello ſtro-
mento
, e per la propoitione, che gl’interualli preſi hanno
conilati
dello ſtromento;
dunque la linea R alla linea A
la
proportione ſubtriplicata di 29 à 42, cioè della linea R alla
linea
S:
dunquetra R, & S poſte due medie in continuata
proportione
la linea A è la ſeconda proportionale.
Simil-
mente
il cubo di S al cubo di B è nella proportione di 42 à
29
, per la coſtruttione dello Stromento, &
applicatione fat-
ta
:
dunque la linea S alla linea B, la proportione ſubtripli-
cata
di 42 à 29, e per conuerſione B à S, la ſubtriplicata
di
29 à 42, cioè di R à S:
Eſſendo dunque la proportione di
R
ad A, e quella di B ad S, ſubtriplicate della proportione di
R
ad S, reſta che anche quella di A à B, ſia ſubtriplicata della
ſteſſa
;
e perciò come R ad A, così A à B, così B à S.
L’iſteſſo ſi farà dati due numeri, tra’quali ſi voleſſero due
medij
proportionali;
come per eſſempio tra 8, e 27. A qual-
ſiuoglia
apertura dello Stromento nella linea cubica, prendo
con
due Compaſſi gl’interualli 8, 8, e 27, 27.
Dipoi trapor-
tando
il primo interuallo ſu la linea Aritmetica all’interuallo
S
, 8, applico l’altro Compaſſo, e veggo che cade nell’ inter-
uallo
12, 12;
onde dico, che il num. 12 è il ſecondo propor-
tionale
.
Quindi ritenendo l’interuallo preſo con queſto ſe-
condo
Compaſſo, l’applico nella ſteſſa linea Aritmetica al
punto
27, 27, ſtringendo lo Stromento, come di biſogno,
e
conſiderando che l’interuallo preſo col primo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index