Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
< >
page |< < (111) of 288 > >|
131111Coniche. Cap. XXX. ti, farà, che reſtino per qualche t@mpo contumaci alla
forza de’raggi, che da loro venendo vibrati verſo
materie ài facil combuſtione, accenderanno in quelle
il fuoco, inanzi che li Specchietti, o l@ lenti patiſca-
no, come altri potrebbe temere, ſe ben questi ancora
not abilmente ſi riſcalderanno.
Come ſi può probabilmentecongetturare, che lo Spec-
chio a’Archimede, Proclo, e del Por@a, non molto
diſoordi da quello, che ſi è dichiarato nel Capo an-
tecedente.
# Cap. XXXI.
VEggaſihora, c’habbiamo inteſo
queſte coſe, s’egli hà del veri-
ſimile, che l’inuentione accen-
nata nell ant.
Cap. s’accordi con
quelle de’ſudetti Autori;
io per
me lo tẽgo per probabiliſſimo, prima per ſen-
tir noi quaſi tutti gl’I ſtorici concordemente
aſſerire lo Specchio d’Archimede eſſere ſtaro
Parabolico, come ancoil Porta accenna del
ſuo, eſi può ragioneuolmente credere anco di
Proclo (ſe bene non ardirei negare, che in ve-
ce de’Parabolici non ſi foſſero ſeruiti forſi an-
co de i Sferici, ma haueſſero dato ad

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index