Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
161 137
162 138
163 139
164 140
165 141
166 142
167 143
168 144
169 145
170 146
171 147
172 148
173 149
174 150
175 151
176 152
177 153
178 154
179 155
180 156
181 157
182 158
183 159
184 160
185 161
186 162
187 163
188 164
189 165
190 166
< >
page |< < (107) of 343 > >|
131107LIBRO I. ancorchè non lo meritino. Nel che ſi compiace
dell’ infinita liberalità, e magnificenza ſua, ne
ſta, cred’ io, a fare i calcoli, ne a prender mi-
ſure per timor di non creare una ſtella di più, o
far qualche pianeta oltre il biſogno:
come un ec-
cellentiſſimo muſico, il qual compiacendoſi della
ſua voce, canta a diletto;
ne ſi rimane, perchè
biſogno non ne ſia.
E ſe Dio fa le coſe non moſ-
ſo dalla bellezza loro, ma dal piacere di farle,
chi ſa fin dove queſto piacere lo porti, e fino a
qual ſegno egli abbia voglia di ſollazzarſi?
che
non può già a lui dirſi, come al fanciullo:
ceſſa
omai, tu hai giocato abbaſtanza.
Voi tornate
diſse allora il Signor D.
Serao, a i voſtri luoghi
oratorj;
e moſtrando egli di voler pur proſegui-
re, la Signora Principeſſa l’ interruppe, e diſse:
coteſta voſtra diſputa è ormai troppo lunga, e
fuor di propoſito;
che ſe voi vi fermate tanto in
coteſte ſottigliezze, non ſarà mai, che per noi ſi
torni agli elaſtri.
Pur permettetemi, vi prego, diſ-
ſe allora il Signor D.
Serao, che io aggiunga una
coſa ſola;
ed è, che Maupertuis, filoſoſo tra quan-
ti oggidì ne ſono in tutta Europa chiariſſimo, ha
creduto di potere argomentare, che l’ autore del-
la natura debba eſsere e prudentiſſimo, e ſapien-
tiſſimo, e finalmente Dio, dimoſtrando non al-
tro, ſe non che tra le infinite leggi del moto, ch
eſser potevano, abbia egli ſaputo conoſcer le
più ſemplici, cioè quelle, nelle quali ha men di
fatica e men d’ azione;
e quelle ſi abbia

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index