Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (118) of 279 > >|
134118CAPO IV. lato mezzano dell’altro pezzo di marmo, per eſſempio la de-
cima parte.
Et applicando queſte due miſure à gl’interualli
della linea cubica, oſſeruo in quali numeri cadano;
perche la
proportione, che hauranno queſti due numeri, tale dourà ha-
uer’il lato mezzano oſſeruato alla linea della groſſezza, che
ſi cerca.
Laragione di queſta operatione è, perche eſſendo
le miſure preſe con i Compaſſi ciaſcuna la decima parte del
lato, il cubo di tal parte è vna milleſima di tutto il cubo di
quei lati intieri:
dunque li cubi delle parti hanno la propor-
tione de’cubi intieri.
Dunque per l’applicatione fatta allo
Stromento trouandoſi in numerila proportione de’ cubi, due
linee, che ſiano nella ſteſſa proportione di queſti numeri ſo-
no due eſtreme di quattro continuatamente proportionali:
Dunque anche le decuple di queſte ſono ſimilmente eſtreme
di quattro proportionali, delle quali la prima è il lato, di cui
ſi deue far’ il quadrato, la ſeconda è il lato del cubo dato, ela
quarta ſarà queſta trouata, la quale col quadrato della prima
farà vn ſolido vguale al cubo della ſeconda.
QVESTIONE TERZA.
Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile
nella data proportione.
POſſono li ſolidi eſſere Regolari, ò Irregolari; Regolari,
quando tutte le linee, &
i piani del corpo ſono vguali
tra diloro;
Irregolari, quando non v’è queſta vguaglianza.
Nell’operatione v’è queſta ſola differenza, che ne’ Regolari
trouata vna linea, che habbia la douuta proportione con il la-
to del ſolido ſimile, non s’hà à cercar’ altra linea;
mà ne

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index