Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
131
131 (115)
132
132 (116)
133
133 (117)
134
134 (118)
135
135 (119)
136
136 (120)
137
137 (121)
138
138 (122)
139
139 (123)
140
140 (124)
< >
page |< < (119) of 279 > >|
39[Figure 39]
Se dunque il cor-
po
dato è cubo, ò
altro
de’ corpi Re-
golari
, veggaſi con
quali
numeri ſi e-
ſprima
la propor-
tione
data, &
il la-
to
del corpo dato
ſi
applichi nella li-
nea
cubica all’ in-
teruallo
del nume-
ro
, che gli corri-
ſponde
, e l’ inter-
uallo
dell’ altro nu-
mero
darà il lato,
che
ſicerca.
Così ſe al cubo VST ſi debba farne vno, che
ſia
{7/8} di quello, applico il lato V S all’interuallo 8.
8, e l’inter-
uallo
7.
7, mi darà il lato del cubo cercato. ſe foſſe dato
DAH
ſolido di lati diſuguali, e conueniſſe farne vn ſimile, che
foſſe
parimenti {7/8}, applico D I all’interuallo 8.
8, e l’ inter-
uallo
7.
7 il lato homologo RB. Dipoi all’iſteſſo interual-
lo
8.
8 applico I A, e la diſtanza 7. 7 il lato homologo BK,
che
col primo trouato faccia l’angolo R BK vguale all’angolo
D
I A.
Finalmente allo ſteſſo interuallo 8. 8 applico IH, e la
diſtanza
7.
7 il terzo lato homologo B O, il quale con il
ſecondo
trouato faccia l’angolo KBO vguale all’ angolo AIH:

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index