Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (112) of 343 > >|
136112DELLA FORZA DE’ CORPI che la Signora Principeſsa deſidera, e vedete di
eſporla fedelmente;
perchè ſe la eſporrete a mo-
do voſtro, io, che ho letto l’ autore, ve ne ac-
cuſerò.
Anzi, riſpoſi io, avendo voi letto l’au-
tore, dovreſte darmi ajuto per eſporla meglio, e
non aſpettare ch’ io meritaſſi di eſsere accuſato.
Eſsendoſi qui alquanto riſo, dopo un breve ſilen-
zio incominciai:
La forza viva, che il Padre Ric-
cati ha introdotta, non è da poterſi intendere
così facilmente, ſe prima non ſi intendano due
potenze, tra le quali ella, per così dire, ſi ſta
naſcoſta.
Imperocchè cangiandoſi continuamente
i corpi, e acquiſtando nuove forme, e perden-
dole, biſogna, che ſieno in eſſi due potenze, l’
una delle quali produca il cangiamento;
l’ altra
lo diſtrugga.
La gravità per eſempio fa cadete
un corpo:
eccovi una potenza, che produce nel
corpo un cangiamento, faccendolo paſsare dalla
quiete al moto.
La reſiſtenza poi, che egli trova,
lo ritorna alla quiete;
ed eccovi una potenza, che
diſtrugge il cangiamento, che la gravità avea pro-
dotto.
Ora tra queſte due potenze ha una for-
za, che il Padre Riccati chiama forza media, la
qual ne produce il cangiamento, ne lo diſtrugge;

ma poichè è prodotto dalla potenza, lo conſer-
va, e lo conſerva fino a tanto, che ſia diſtrutto
dalla potenza contraria.
E queſta, ſecondo lui,
è la forza viva.
Voi potevate dir ſubito, diſſe al-
lora la Signora Principeſſa, che la forza viva del
Padre Riccati ſi è l’ inerzia, ſenza fare così

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index