Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
< >
page |< < (116) of 288 > >|
136116Delle Settioni qualche Specchio Eſſagono; il rimanente poi,
che ſoggiunge de gli Specchietti, ò vetri col-
locati in diſtãza proportionata allo Specchio
(poiche crederei diceſſe più toſto;
A diſtantia
autem commenſurata ſpeculo;
ma che foſſero cor-
rottele parole) moſsi con laminette, ò ſcultu-
re, ci moſtra la volubilità di quelli per attac-
car fuoco in diuerſe bande, hauendone più
d’vno, poſcia che molto ſi riſcaldano, e perciò
deuonſi mutare;
quel quadrupla angulis, poi non
ſa prei, che ſi voleſſe dire, ſe non forſi, che la
larghezza della baſe de’Specchietti Parabo-
lici (s’erano tali) foſſe quadrupla della pro-
fondità di quelli, il che ſaria ſtato, quando il
foco loro foſſe ſtato in sù la bocca dello Spec-
chietto, poiche la ordinatamente applicata
all’aſſe della Parabola, la qual paſſa per il di
lei foco, è eguale al lato retto di quella, e per-
ciò è quadrupla della parte dell’aſſe troncata
via da lei verſo la cima.
Quella parola, &
hyemalis, moſtra l’efficacia di quello Spec-
chio, che anco d’Inuerno facea tale operatio-
ne.
Refractis deinceps in hoc radijs; Se queſte
poi vſciſſero da perſona intelligente de’ter-
mini di Proſpettiua, e non da ſemplice

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index