Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
131 115
132 116
133 117
134 118
135 119
136 120
137 121
138 122
139 123
140 124
141 125
142 126
143 127
144 128
145 129
146 130
147 131
148 132
149 133
150 134
151 135
152 136
153 137
154 138
155 139
156 140
157 141
158 142
159 143
160 144
< >
page |< < (121) of 279 > >|
137121Linea Cubica. mile ad vna data. Poiche ciaſcheduna parte applicata all’in-
teruallo
conueniente, s’haurà la miſura corriſpondente nella
figura
ſimile.
Habbiaſi noto il diametro d’vna palla, il cui peſo ſi , per
cagion
d’eſſempio, di libre 7, queſto diametro ſi noti la
Regola
, ò Calibre, e nella linea Cubica s’applichi all’inter-
uallo
7.
7; perche ritenuta quell’apertura dello Stromento,
prendendo
tutti gl’interuali da 1 ſin’ à 50, e traportandoli
la
Regola, s’hauranno li diametri delle palle ſin’ à 50 libre di
peſo
, della ſteſſa materia, di cui era quella, il cui diametro era
noto
.
E queſto, che s’è fatto con vna palla di ferro, ſaputaſi
la
proportione, che la pietra col ferro, ſi potrà fare con le
palle
di pietra:
onde ſe la pietra, conſorme all’ opinione de’
Bombardieri
, è la terza parte del peſo del ferro in parità di
mole
, conuerrà pigliar’vna linea, che ſia diametro d’vna sfe-
ra
, la qual ſia tre volte tanto, quanto la palla di ferro nota di
libre
7, e ſarà il diametro della palla di pietra di libre 7, &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index