Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[61] Terza figura.
[62] Quarta Figura.
[63] Quinta Figura.
[64] Seſta Figura.
[65] Settima Figura.
[66] Otraua Figura.
[67] Nona Figura.
[68] Decima Figura
[69] Vndecima Figura.
[70] Duodecima Figura.
[71] Decimaterza Figura.
[72] Decimaquarta Figura.
[73] Decimaquinta Figura.
[Figure 74]
[75] Decimaſeſta Figura.
[76] Decimaſettima Figura.
[77] Decima ottaua Figura.
[78] Decimanona Figura.
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[85] Prima Figura.
[86] Seconda Figura.
[87] Figura terza.
[88] Quarta Figura.
[89] Quinta Figura.
[90] Figura Seſta.
< >
page |< < of 258 > >|
138LIBRO 87[Figure 87]Figura terza.
Lunga brac. 390, on. 4, nei capi ſia à modo di triangolo,
la
Baſe del triangolo ſia brac.
6, onz, 6, & venendoſi alzan-
do
d’ognicinque piedi ne perde vno di ſcarpa;
dimando
quanto
ſarà alta la detta ſcarpa, &
quante pertiche di mu-
ro
ſarà.
Prima volendo dare d’ogni cinque piedi vno di
ſcarpa
, lipiedi 6, di ſcarpane danno piedi 30, in altezza, le
ſei
oncie di ſcarpane danno piedi doie mezzo in altezza,
che
fanno piedi 32 e mezzo di altezza, &
tanto viene alta
la
ſcarpa fina al cordone.
Etvolendo ſapere quante perti-
cheſaràla
ſopradetta ſcarpa;
prima ſi hauerà la ſuperficie
del
triangolo d’uno de icapi, &
queſto ſi hauerà per lere-
gole
date di ſopra;
perchela ſua perpendicolare ſarà brac.
32, on. 6, & la baſe ſarà bracc. 6, onc. 6; la metà della qual
perpendicolare
ſarà brac.
16; onc. 3, hor ſi multiplicarà
brac
.
6, on. 6, con brac. 16, onc. 3; come qui ſotto ſi ve-
drà
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index