Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < of 258 > >|
14 le, le cui belle doti baſteriano à ſtancare ogni facondo in-
telletto;
al quale, mentre con ſeco vn giorno ragionando di
varie materie, li ſcoperſi il penſier mio;
egli col ſuo veloce
diſcorſo antiuedendo quanto giouamento ella era per ap-
portare, mi eſſortò à ſpedirmi tantoſto &
darle principio, &
fine;
il cui buono conſiglio non ſprezzai, ma ben abbracciai
volontieri;
perſuadendomi egli di più ancora di rendermi
grati con eſſa molti gentilhuomini, &
mercanti miei bene-
fattori della terra di Souere contado di Bergamo, tra il nu-
mero de quali, accio che ſi vegga, che non nelle Città ſola-
mente;
ma nelle ville ancora, ritrouanſi huomini d’alto va-
lore, gentili, corteſi, &
cariteuoli, ricorderò breuemente
alcuni miei ſingolariſsimi Signori;
Il Sig. Gio: Franceſco,
il Signor Nicolino, il Signor Gio:
Antonio, & il Signor
Gio:
Maria Fratelli di Nicolini Mercanti leali, & Gen-
tilhuomini degni d’ogni commendatione, in corteſia, &
in
carità verſo i poueri;
Il Magnifico ancora Signor Gio: Pie-
tro Pacieno, gentilhuomo ricchiſsimo, &
perle qualità ſue
honoratiſsimo, il qual non ſolo non ſi contenta gia mai, ne
ſatio ſi vede dell’vſar di continuo corteſie, che anco diſtri-
buire è ſolito ſempre gran parte delle ſue facoltà, in ſoue-
nire i poueri biſognoſi;
ne voglio tacer anco i miei patroni
amoreuoli, Il Signor Lodouico Maffetto, &
il Signor Gio:
Antonio Foreſti ambidue chiari ſpecchi di gentilezza, &
liberalità onde conchiudo, che Souere eſſendo, come è,
madre di tanti magnanimi, &
ſplendidi Signori, non ſolo à
terrieri;
ma à foreſtieri, & peregrini, larghi donatori, è de-
gna, &
meriteuole di eſſer celebrata, per terra famoſa, & fe-
lice;
Qui humaniſsimi lettori facendo fine, mi reſta pre-
garui caldamente, che queſto mio libro raccomãdato vi ſia,
promettendoui di darui à leggere delle altre coſe noue, &

di giouamento, ſecondo che di mano in mano mi verra cõ-
modità, &
occaſione eſſer data: ſtate allegri.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index