Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < of 145 > >|
14
DI ALCVNE OPERATIONI
GEOMETRICHE PERTINENTI
al fabricare fortezze.
CAPITOLO PRIMO.
DOvendo io moſtrar’ il modo di far le pian-
te, &
le fabriche delle Fortezze, con gli Al-
loggiamẽti di Campagna, &
altre coſe, che
all’arte militare appartengono, &
hauendo
biſogno d’alcune operationi geometriche,
le quali molte volte occorrono nel voler fare le predet-
te coſe, andarò breuemente dichiarando quelle, che al
propoſito mi pareranno eſſer più neceſſarie.
Prima operatione.
Eſſendoci dunque propoſta vna linea retta, & in quel-
la datto vn punto, poſſiamo da quel punto diſſegnare vn’
angolo rettilineo, vguale ad vn’angolo rettilineo à que-
ſto modo.
Sia la linea A B, & ſia ſegnato in quella il pun
to C, &
l’angolo rettilineo ſia D E F; per far queſto po-
niamo il piede del compaſſo in punto E, dell’angolo D
E F, &
con l’altro piede diſcriueremo vna portione di cer
chio nell’angolo D E F, che ſarà l’arco G H, &
con quella
medeſima apertura, ponendo il piede immobile del com-
paſſo in punto C, con l’altro diſcriueremo l’arco I K, ſo-
pra la linea A E, &
dall’arco I K, ne torremo vno vguale
all’arco G H, che ſarà l’arco I L, &
dal punto C, al punto
L, produrremo vna linea retta che ſarà la linea C L, coſi
l’angolo L C A, è vguale all’angolo D E F, che è quello,
che ſi doueua fare:
come moſtra Euclide nella vigeſima
terza del ſuo primo libro, &
ancora qui in figura ſi vede.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index