Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[11.] INTRODVTTIONE Alla materia da trattarſi, Nella quale ſi diſcorre d’onde habbi hauuto origine la dottrina delle Settioni Coniche.
[12.] Che coſa ſia Cono, e come ſi generi. Cap. I.
[13.] Eſſempio ſopra la prima Figura.
[14.] Corollario.
[15.] Che coſa ſi ano Settioni Coniche, e come nel Cono ſi produchino. Cap. II.
[16.] Di quante ſorti di Settioni Coniche per il ſudetto ſegamenio ſi poſſono nel Cono generare. Cap. III.
[17.] Che coſa ſiano le Settioni Opposte, e come ſi generino. Cap. IV.
[18.] Come dalle coſe dette ne ſudetto Capitolo potiamo con ageuolezza comprendere i fondamenti de gli Horologij Solari, Cap. V.
[19.] D’alcunitermini, che ſi adoprano intorno alle Settions Coniche. Cap. VI.
[20.] Eſſempio ſopra la quarta Figura.
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
< >
page |< < of 288 > >|
14 ſcorgendo à prima vista il titolo di S P E C C H I O
V
S T O R I O, diranno queſta eſſer materia, della
quale
ſe ne hormai, quanto ſe ne p@ò ſapère, ha-
uendo
trattato pure de’Specchi Vſtorij Vitellione,
Rogerio
Bacconi, Orontio, il Cardano, il Getaldo il
Porta
, il P.
Gruemberger, il P. Biancano, che ne toc-
@a
vn poco nella ſua Echometria, e finalmente il Ma-
gini
, &
al@ri, che con la loro eſquiſitezza di dottrina
ci
hãno inſegnato tanto, che laſciano luogo di poter
dir
più coſa nuoua intorno à ſimil ſoggetto.
A que ſto
per
ò riſponderò altro, ſe che ſi cõptaccino queſti
tali
di veder’vn poco tutto il Trattato prima, e poi
che
giudichino, ſe la coſa stà così, come dal titolo gli
pare
di poter’à prima fronte congetturare:
Dirò ben
queſto
ſolo, che ſe conſideraranno bene in particolare
il
libro del Magin@, trouaranno, ch’egli non trat@ò
coſa
alcuna de’Specchi Parabolici, Iperbolici, o El.
littici, ma ſolo delle apparenze dello Specchio sferico;
e
maſſime per quãto s’aſpetta al rappreſentar le ima-
gini
, che come facile da fabricare in comparatione di
questi
altri, potè anco da lui eſſer ridotto in pratti-
ca
, &
acquiſtarſi quella lode, che all’eminẽza del ſuo
valore
giustamente viene attribuita;
ma non per-
ciò
dourà stimarſi ſuperfluo quest altro mio Diſcor-
ſo
, trattando egli di coſa molto differente da

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index