Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
141
141 (121)
142
142 (122)
143
143 (123)
144
144 (124)
145
145 (125)
146
146 (126)
147
147 (127)
148
148 (128)
149
149 (129)
150
150 (130)
< >
page |< < (122) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div69" type="section" level="1" n="69">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1090" xml:space="preserve">
              <pb o="122" file="0142" n="142" rhead="Delle Settioni"/>
            gato nel miglior modo, che hò ſaputo, ciò, che
              <lb/>
            la ſpecolatiua mi hà ſomminiſtrato in coſa tã-
              <lb/>
            to recondita, e tanto curioſa, acciò quelli, che
              <lb/>
            hanno prattica nel lauorare i Specchi, com-
              <lb/>
            modità di ſpendere, e di tempo più, che nõ hò
              <lb/>
            io, eſſendo occupato in altra ſorte di ſtudij,
              <lb/>
            che non mi permettono il poterli applicare,
              <lb/>
            quãto ſaria di biſogno, adopr
              <unsure/>
            ãdo ui l’ingegno,
              <lb/>
            e la mano, cauino dal ſepolcro dell’oblio vn’
              <lb/>
            inuention sì rara, che per tanti anni è ſtata na-
              <lb/>
            ſcoſta anco à’più ſottili inueſtigatori delle o-
              <lb/>
            pere marauiglioſe di Natura: </s>
            <s xml:id="echoid-s1091" xml:space="preserve">Come pur’an-
              <lb/>
            cora reſtiamo incapaci, cred’io, ſin’hora della
              <lb/>
            colũba di Archita, che volaua, delle lucerne,
              <lb/>
            che ardeuano perpetuamente ne’ſepolcri del
              <lb/>
            capo fatto da Alberto Magno, che parlaua,
              <lb/>
            e di ſimili altri ſecreti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1092" xml:space="preserve">riconoſcendo noi nel
              <lb/>
            noſtro Problema molto vantaggio ſopra di
              <lb/>
            quelli, poiche non ſolo ſappiamo, che è ſtato
              <lb/>
            fatto, ma intendiamo anco ſpecolatiuamen-
              <lb/>
            te il modo, con che ſi dourebbe fare, che tan-
              <lb/>
            to non ne ſappiamo forſi di quelli. </s>
            <s xml:id="echoid-s1093" xml:space="preserve">Laſcierò
              <lb/>
            ben poi ad altri penſare la maniera ſi di fabri-
              <lb/>
            car detti Specchi, come anco di ſituarli con-
              <lb/>
            forme all’eſſemplare, tralaſciando molte </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>