Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
141
141 (121)
142
142 (122)
143
143 (123)
144
144 (124)
145
145 (125)
146
146 (126)
147
147 (127)
148
148 (128)
149
149 (129)
150
150 (130)
< >
page |< < (123) of 288 > >|
143123Coniche. Cap. XXXI. che potrei dire, per quanto s’aſpetta à facili-
tar l’operatione, acciò gli altri habbino d’af-
faticarſi loro ancora, e per non eſſer giuſta-
mente ripreſo d’hauer publicato affatto vn
tal ſecreto, del quale non ſi sà ſe altri n’habbi
mai voluto ſcriuere, ſe nõ il Porta, con parole
oſcure, &
enimmatiche, & il Keplero pur’ in
poche parole attribuendolo alle lenti, come
ſi è detto di ſopra;
e ſe ben ſi crede da alcuni,
che Archimede ſcriueſſe ancora lui vn’ Ope-
ra de’ Specchi, commentata da vn tal Goga-
ua, ciò però è tenuto per coſa molto dubbio-
ſa;
La difficoltà dunque, che vi reſta per met-
terlo in prattica, ſpero che mi liberarà da que
ſta cenſura;
oltre che l’hauer’io ſmarrito alcu-
ne ſcritture, nelle quali per mia memoria ha-
ueuo deſcritto le ſudette coſe, per non eſ-
ſer da altri preoccupato, mi hà fatto fare in
parte queſta riſolutione.
Vi agginngerò an-
cora l’eſſortationi dell’Illuſtriſs.
Sig. Ceſare
Marſili, non meno ornato di quelle parti no-
biliſſime, che à Caualiero ſi conuengono, che
verſatiſſimo nelle diſcipline Matematiche, al
quale parendo, che tal penſiero non ha-
ueſſe così dell’ ordinario, ſtimò eſſer

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index