Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < (127) of 279 > >|
143127Linea Cubica
La ſeconda maniera è tale; il cir-
40[Figure 40] colo CDAB ſia la bocca del pezzo,
e
dal punto A s’applichi il ſemidia-
metro
in AB, &
AD: e preſo l’inter-
uallo
DB, dal punto A ſi tagli il dia-
metro
AC nel punto E;
& del reſtan-
te
EC ſi laſci vn terzo IC;
& IA ſarà
il
diametro della palla, à cui s’è dato
il
vento.
Per ſaper dunque quanto meno peſi della giuſta
portata
del pezzo, s’applichi nella linea cubica il diametro
AC
al numero del peſo, che denomina il pezzo, per eſſempio
da
40, all’interuallo 40.
40; e poi il numero dell’interuallo, in
cui
cade il diametro AI manifeſtarà il peſo vero della palla
35
.
Equeſto ſi confermarà, ſe preſo il diametro AC, come
200
, trouerò tanto nella linea Aritmetica dello ſtromento,
quanto
nelle Tauole Trigonometriche, che BD corda digr.
120, cioè AE è 173, e per conſeguenza EC 27, la cui terza
parte
9 è CI;
e perciò IE 18 aggiunta alla EA 173 da tutto il
diametro
della palla AI 191, &
AC è 200; i quali numeri
nella
tauoletta poſta in queſto Capo ſono radici delli cubi 7,
&
8: e così ſe 8 libre 40, 7 ne darà 35. Come pure con
queſto
metodo, ſe l’anima del pezzo foſſe capace di palla di
libre
50, datogli il vento, ſi trouerà, che ſarà ſolo di libre
43
{3/4}.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index