Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (37) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div94" type="section" level="1" n="94">
          <pb o="37" file="0145" n="145" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div95" type="section" level="1" n="95">
          <head xml:id="echoid-head108" xml:space="preserve">Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2978" xml:space="preserve">Dobbiamo ora parlare di varie porte, che ſopra eſſe hanno ringhiera, e prima d’
              <lb/>
            ogni altra di quelia, che è nel Palazzo dell’Altezza Reale del Gran Duca di Toſcana,
              <lb/>
            che è d’Ordine Jonico, ma col ſolito difetto diviſato nelle antecedenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2979" xml:space="preserve">vale a dire,
              <lb/>
            colla ſoglia maſtina, e aſſai peſante ſul falſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s2980" xml:space="preserve">col di più, che la ringhiera, che ſta
              <lb/>
            ſopra, prolungandoſi fino al termine del gocciolatojo della cornice, rieſce di ſconcia
              <lb/>
            figura. </s>
            <s xml:id="echoid-s2981" xml:space="preserve">Non ſarà difficile in queſto luogo il far ciò intendere, e rilevare, mentre oſ-
              <lb/>
            ſervando i ſeguenti diſegni ſi può chiaramente comprendere quanto eſpongo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2982" xml:space="preserve">Piomba
              <lb/>
            ſopra la mezzeria della colonna il pilaſtrino del poggio, e va bene; </s>
            <s xml:id="echoid-s2983" xml:space="preserve">ma il ſecondo al
              <lb/>
            di fuori appoggiando ſullo ſporto del gocciolatojo fa ſcomparire la figura, in guiſa che
              <lb/>
            ſembra un peſo fuori del vivo, eſſendo certo, che dalla mezza colonna di dentro
              <lb/>
            portando tratto ſpazioſo di colonnelle ſino alla mezzeria della porta, reſta leggiera;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2984" xml:space="preserve">ma dalla mezzeria di detta colonna al di fuori tenendo appreſſo altro pilaſtrino con
              <lb/>
            ſole due mezze colonnelle, ſubito queſta parte rieſce gretta, meſchina, e ſgarbata. </s>
            <s xml:id="echoid-s2985" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Nè mi ſi dica, che ciò ſia ſtato fatto per allungare la ringhiera, perchè ciò ſi po-
              <lb/>
            trebbe ſolo tollerare, ſe la ringhiera foſſe fatta di ferro, e non di pietra; </s>
            <s xml:id="echoid-s2986" xml:space="preserve">poichè la
              <lb/>
            pietra non può ſtare ſenza il ſuo ſoſtegno reale. </s>
            <s xml:id="echoid-s2987" xml:space="preserve">Di quelle di ferro ſe ne veggiono
              <lb/>
            ſopra la porta del Palazzo Chigi, e ſopra le due porte del Palazzo Falconieri, ſopra
              <lb/>
            la porta del Palazzo Giuſtiniani, e ſu quella del Caſino ſul Gianicolo alla Lungara. </s>
            <s xml:id="echoid-s2988" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Diverſe pure ve ne ſono di pietra, come ſulla porta del Palazzo Sacchetti, ſu quel-
              <lb/>
            la del Palazzo dei Cornari, ſu quella del Palazzo del Principe Altieri, come anche ſo-
              <lb/>
            pra quella del Palazzo del Marcheſe Paluzzi Albertoni: </s>
            <s xml:id="echoid-s2989" xml:space="preserve">tale ſi è anche quella ſul Pa-
              <lb/>
            lazzo Corſini, quella del Palazzo della Cancelleria, e ſu quella del Palazzo del Cardi-
              <lb/>
            nal Dezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s2990" xml:space="preserve">Per altro ſiflatta foggia di ringhiere moſtra piuttoſto uu terrazzo, o al-
              <lb/>
            tana, che altro, mentre queſti terrazzi, o altane ſi prolungano fin ſull’orlo delle tra-
              <lb/>
            vi, che le ſoſtengono: </s>
            <s xml:id="echoid-s2991" xml:space="preserve">ma le ringhiere di pietra debbono perpetuamente appoggiar-
              <lb/>
            ſi ſu i vivi, o delle colonne, oppure delle muraglie, e così formano ottima com-
              <lb/>
            parſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2992" xml:space="preserve">Nè mi ſi aggiunga, che la ſteſſa cornice ſerve loro di ſoſtegno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2993" xml:space="preserve">poichè in
              <lb/>
            tal caſo dirò, che i ſoli modiglioni, che piombano di ſotto al pilaſtrino, ſono quel-
              <lb/>
            li, ai quali conviene un tale ufizio per la loro forza connaturale: </s>
            <s xml:id="echoid-s2994" xml:space="preserve">e così la ringhie-
              <lb/>
            ra può aver luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2995" xml:space="preserve">Queſto baſti per appagare in certo modo gli umori bizzarri, e
              <lb/>
            ſtravaganti, i quali credendo di nobilitare la fabbrica, l’aggravano per lo contrario,
              <lb/>
            e l’indeboliſcono molto colle ſteſſe cornici, e molte volte ſe ne ſono vedute ſpezzar-
              <lb/>
            ſi e rovinare, e ciò a motivo del peſo, che non poſſon portare, nè reggerſi in ve-
              <lb/>
            run modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s2996" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s2997" xml:space="preserve">Ringhiera ſulla Porta del Palazzo della Cancelleria.</s>
            <s xml:id="echoid-s2998" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s2999" xml:space="preserve">Ringhiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s3000" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s3001" xml:space="preserve">Ringhiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.</s>
            <s xml:id="echoid-s3002" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s3003" xml:space="preserve">Ringhiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.</s>
            <s xml:id="echoid-s3004" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3005" xml:space="preserve">Queſte quattro porte con ringhiera, delle quali già parlammo, eſſendo le più par-
              <lb/>
            ticolari, e diſtinte, oltre le altre, che a bella poſta ſi paſſano in ſilenzio, debbon-
              <lb/>
            ſi conſiderare. </s>
            <s xml:id="echoid-s3006" xml:space="preserve">Sarà dunque bene l’oſſervare la loro figura, perchè ſi comprenda mag-
              <lb/>
            giormente, e ſi rilevi lo ſgarbato modo, che appariſce; </s>
            <s xml:id="echoid-s3007" xml:space="preserve">poichè tali ringhiere ſon
              <lb/>
            poſte ſull’orlo del gocciolatojo, fuori del vivo, e ſenza la loro ragione reale. </s>
            <s xml:id="echoid-s3008" xml:space="preserve">Sarà
              <lb/>
            pertanto coſa ottima il riflettere in avvenire ammaeſtrati da ſiffatti errori sì univer-
              <lb/>
            ſali, e majuſcoli, qual modo debbaſi tenere nel farle.</s>
            <s xml:id="echoid-s3009" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>