Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
< >
page |< < (128) of 288 > >|
148128Delle Settioni me, chine vorrà far proua, credo ſi potrà aſ-
ſicurare.
Hora dunque baſterà quello, che
ſi è detto di ſopra intorno al lume, e calore,
potendo noi nell’iſteſſo tempo intendere le
medeſime coſe anco per il freddo, che dilatã-
doſi dal corpo freddo ad ogni poſitione per li-
nea retta, e perciò nell’infinite linee, che ſi
partono dal corpo freddo, come dalla neue,
eſſendoui dentro le parallele, che ſono vnite
dallo Specchio Parabolico, e le diuergenti,
che ſono vnite dall’Elittico, e le conuergen-
ti vnite dall’Iperbolico, perciò con opporre
alcun di queſti Specchi ad vna maſſa di neue,
ò di ghiaccio, ſentiremo nel loro foco eſſere il
freddo fatto molto gagliardo, ma per quefto
effetto ſarà più atto l’Iperbolico di tutti, come
quello, che raccoglierà maggior quantità di
linee fredde;
e queſto baſti ancora circa il
freddo, potendoſi forſi in vn certo modo cre-
der, che tale effetto accadeſſe anco in-
torno à gli odori, prouando noi di-
latarſi pur quelli dalli corpi
odoriferi verſo ogni
banda.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index