Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
< >
page |< < (132) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div78" type="section" level="1" n="44">
          <pb o="132" file="0146" n="148" rhead="CAPO IV."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div79" type="section" level="1" n="45">
          <head xml:id="echoid-head78" xml:space="preserve">QVESTIONE SETTIMA.</head>
          <head xml:id="echoid-head79" xml:space="preserve">Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti
            <lb/>
          terminati ad vn medeſimo punto.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2478" xml:space="preserve">SIa data la Parabola ABC, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2479" xml:space="preserve">in eſſa due ſegmenti AFB,
              <lb/>
            e BC terminati nello ſteſl
              <unsure/>
            o punto B. </s>
            <s xml:id="echoid-s2480" xml:space="preserve">Si cerca la propor-
              <lb/>
            tione di queſti due ſegmenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2481" xml:space="preserve">Tiriſi
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0146-01" xlink:href="fig-0146-01a" number="44">
                <image file="0146-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0146-01"/>
              </figure>
            il Diametro BD: </s>
            <s xml:id="echoid-s2482" xml:space="preserve">il che ſi farà, ſe con-
              <lb/>
            gionte le eſtremità de’ ſegmenti con
              <lb/>
            la retta AC, à queſta dal punto B ſi
              <lb/>
            tirarà parallela la BG; </s>
            <s xml:id="echoid-s2483" xml:space="preserve">e così I’vna
              <lb/>
            come I’altra parallela diuiſe per
              <lb/>
            mezzo in H & </s>
            <s xml:id="echoid-s2484" xml:space="preserve">I; </s>
            <s xml:id="echoid-s2485" xml:space="preserve">la retta HI prodot-
              <lb/>
            ta ſin in F ſarà il diametro, à cui ſono Applicate HE, IB.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2486" xml:space="preserve">Dunque ſia BD parallela alla FH, e ſarà diametro, eſſendo
              <lb/>
            che nella Parabola tuttii diametri ſon paralleli all’ Aſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2487" xml:space="preserve">Sì
              <lb/>
            che il diametro BD taglia la AC in E.</s>
            <s xml:id="echoid-s2488" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2489" xml:space="preserve">Ora perche li ſegmenti AFB, e BC hanno tra di loro la tri-
              <lb/>
            plicata proportione della linea AE all’EC, come dimoſtra
              <lb/>
            Gregorio di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s2490" xml:space="preserve">Vicenzo lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s2491" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s2492" xml:space="preserve">Quadr. </s>
            <s xml:id="echoid-s2493" xml:space="preserve">circ. </s>
            <s xml:id="echoid-s2494" xml:space="preserve">prop. </s>
            <s xml:id="echoid-s2495" xml:space="preserve">260; </s>
            <s xml:id="echoid-s2496" xml:space="preserve">mettaſi
              <lb/>
            la linea AE in qualſiuoglia interuallo della linea Cubica; </s>
            <s xml:id="echoid-s2497" xml:space="preserve">e
              <lb/>
            quell’interuallo, doue capirà la linea EC col numero oppo-
              <lb/>
            ſto dimoſtrarà la proportione delli due ſegmenti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2498" xml:space="preserve">poiche eſ-
              <lb/>
            ſendo triplicata della proportione di AE ad EC, ſarà la me-
              <lb/>
            deſima delli Cubi di dette linee AE, EC.</s>
            <s xml:id="echoid-s2499" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>