Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
141 8
142
143 9
144
145 10
146
147 11
148
149 12
150
151 13
152
153 14
154
155 15
156
157 16
158
159 17
160
161 18
162
163 19
164
165 20
166
167 21
168
169 22
170
< >
page |< < (12) of 258 > >|
14912SECONDO. cerchio ch’è bra. 10, la metà di 10, ſiè 5, multiplicato 5, in
ſe fa 25, &
di 25, ne cauo 16, di ſopra, reſta 9, & di 9, ne pi-
glio la radice, ch’è 3, &
3, l’aggiungo à 5, fa 8, & bra. 8, ſarà
la ſaetta della portion maggiore;
anchor cauo 3, pur da 5,
reſta 2, &
2, ſarà la ſaetta della portione minore, come qui
ſotto ſi vede, nel cerchio A B C D, la corda brac.
8, la ſaetta
D E, brac.
8, la ſaetta E B, brac. 2, il diametro D B, brac. 10,
91[Figure 91]Settima Figura. Il medeſimo ſi farà in ogn’altro;
hauuto la ſaetta E B, ch’è brac. 2, ſi multiplicherà 2, in ſe & farà 4, & di 4, ſe ne piglia rà li 11 decimiquarti, che ſarà tre e vn ſettimo, & di tanto ſe ne pigliarà la radice, che intorno à vno e cinque ſeſti, & vno e cinque ſeſti, ſi aggiungerà alla multiplicatione, che farà la ſaetta, con la metà della corda, cioè 2, con 4, fa 8, hor ſommando 8, con vno e cinque ſeſti, fanno brac. 9,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index