Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
131 115
132 116
133 117
134 118
135 119
136 120
137 121
138 122
139 123
140 124
141 125
142 126
143 127
144 128
145 129
146 130
147 131
148 132
149 133
150 134
< >
page |< < (134) of 279 > >|
150134CAPO IV.
QVESTIONE NONA.
APerto lo Stromento; gl’interualli de’numeri nelle linee
cubiche
danno i lati de’cubi, i qualli hanno tra diloro
la
proportione eſpreſſa dalli numeri adiacenti.
Dunque ſe
detti
lati s’applicheranno ad interualli delle linee Aritmeti-
che
, ſi conoſcerà la proportione di detti lati;
la qual’è la ſub-
triplicata
della proportione de’Cubi.
Dunque conoſciuta la
proportione
di due cubi, &
il lato d’vno di eſſi, ſi conoſcerà
anche
l’altro.
Quindi è, che applicato vn cubo ad vn nu-
mero
delle linee cubiche, e preſo il lato d’vn’altro cubo co-
noſciuto
nella ſua radice, &
applicata queſta all’interuallo
corriſpondente
nelle linee Aritmetiche, l’altro lato del cubo
dato
ſi conoſcerà, eſſendo applicato all’interuallo proportio-
nato
delle linee ſteſſe Aritmetiche.
Perciò dato vn numero
preſo
come cubo;
& applicato alle linee cubiche (nel modo
proportionatamente
, che ſi diſſe dell’ eſtrattione della radice
quadrata
con le linee Geometriche) quelche reſta tagliate
via
le tre vltime figure, e preſo l’interuallo d’vno de’numeri
cubi
ſegnati nelle linee, cioè 8, ouero 27, radice de’ quali ſo-
no
2, e 3, e queſto poinelle ſinee Aritmetiche applicato al 20.
20, ouero al 30. 30, l’altro interuallo applicato alla ſteſſa li-
nea
, darà la radice cubica cercata.
E la ragione, perche ſi
buttino
via le tre vltime figure, è perche li cubi di 20, e di
30
ſono 8000, e 27000, e così gettate via le tre vltime figure,
reſta
la proportione de’cubi eſpreſſa in numeri minori, che
ſono
ſegnati nelle linee dello Stromento:
& applicati

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index