Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
< >
page |< < (131) of 288 > >|
151131Coniche. Cap. XXXIV.
Come per il contrario potiamo inuigorire il ſuono,
ſi che ſia ſentito più gagliardo, che non ſi
ſentirebbe. Cap. XXXIV.
QVeſto pur ſi potrà fare con i
medeſimi Specchi, &
in par-
ticolare con il Cannone Elit-
tico, fatto con la debita pro-
portione, e miſura, ſi che ſia-
no ſuoi fochi il punto della voce, &
il punto
dell’vdito;
poiche formando la voce in vn di
quei fochi, ſi ſentirà (per vnirſi molte linee
ſonore in vn ſol pũto) gagliarda più, che ſen-
za il detto Cannone ſi ſentirebbe;
Il Cannon
Parabolico poi le manderà parallele, e l’Iper-
bolico diuergenti;
intendẽdo però per Spec-
chi nel ſuono quelli, c’hauranno la ſuperficie
in qualche modo liſcia, ſeben non rappreſen-
taſſero le imagini;
e chi faceſſe vna tromba
Elittica, Parabolica, ò Iperbolica, che
haueſſe il foco, doue ſe li dà la vo-
ce, forſi faria meglio delle
vſitate.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index