Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
151 13
152
153 14
154
155 15
156
157 16
158
159 17
160
161 18
162
163 19
164
165 20
166
167 21
168
169 22
170
171 23
172
173 24
174
175 25
176
177 26
178
179 27
180
< >
page |< < (13) of 258 > >|
15113SECONDO.& de’brac. 22 e mezo, ſi cauerà la ſuperficie del B E C, ch’èbrac. 12, reſtarà brac. 10 e mezo, per la ſuperficie della portiõ minore del mezo cerchio; Et per hauer la ſuper ficie della portion maggiore del mezo cerchio, ſi cauerà la ſuperſicie della portion minore, dalla ſuperficie di tutto il cerchio, & quello che rimane ſara la ſuperficie della por- tion maggiore, del mezo cerchio; & volendo la ſuperficie di tutto il cerchio, più di ſotto la moſtrarò.
93[Figure 93]Figura nona.
Sia adunque il cerchio A B C D, del quale il diametro A C
brac.
10, vorrei ſapere quant’è di ſuperficie eſſo cerchio.
Prima ſi ritrouerà la ſua circonferenza, multiplicando il
diametro A C, con 3 e vn ſettimo, cioè multiplicando 22
fiate 10, fanno 220, &
220, ſipartirà per 7, ne venirà brac.
31 e tre ſettimi di circonferenza, &
volendo la ſuperficie ſi
torrà la metà de’ 31 e tre ſettimi, che 15 e cinque

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index