Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
131 23
132 24
133 25
134 26
135 27
136 28
137 29
138 30
139 31
140 32
141 33
142 34
143 35
144 36
145 37
146 38
147 39
148 40
149 41
150 42
151 43
152 44
153 45
154 46
155 47
156 48
157 49
158 50
159 51
160 52
< >
page |< < (44) of 257 > >|
15244OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Avvertimenti pel retto operare.
Dalle molte porte e fineſtre, e da altre ſabbriche ſinora oſſervate in Roma, eſegui-
t
e in tanti, e varj modi, non ſarà inutile il riflettere ſopra quanto abbiamo ſco-
perto
d’errore, e diſordine nelle medeſime;
e queſto per ſolo profitto di chi brama
erudirſi
nel vero modo d’ operare ſenza inciampo e conſuſione;
e perchè ognuno poſ-
ſa
reſtare illuminato dagli eſempj finora diviſati, e da quelli altresì, che andremo
eſponendo
, non altra eſſendo la mira mia, che di giovare.
Non biſogna adunque
por
mai peſi ſuori del vivo, aggravar mai le ſoglie, ſieno di porte, ſieno di fi-
neſtre
, ſopra il vano:
non ſi dee porre cornici ſuori del ſodo: non tagliare i fron-
teſpizj
allo ſcoperto:
non porgli a roverſcio: non tagliare gli architravi, poichè eſ-
ſi
formano la legatura principale delle fabbriche:
non collocar peſi ſopra le Zanche,
porre le medeſime ove non convengono:
non raddoppiare i fronteſpizj, o i rime-
nati
fuor di propoſito, appoggiargli ſul falſo:
non formare archi privi di fian-
cheggio
, come diremo a ſuo luogo, e faremo coll’ eſempio alla mano rilevare il reo
efſetto
, che producono:
non porre i pergolati, o ringhiere ſopra il vivo de’ goccio-
latoj
delle cornici, poichè rieſcono di figura peſante, e ſconcia, come ſi vede con
frequenza
;
ma porgli nel vivo della ſottoccornice dei modiglioni, mentre allora rie-
ſcono
più ſvelti, e grazioſi:
in ſomma guardarſi bene dal confondere un Ordine coll’
altro
, e dal porre l’ ordine inferiore ſopra l’ inferiore;
ma oſſervar l’ordine naturale.
Dee altresì sſuggirſi di porre Architettura a ridoſſo d’ altra Architettura, coprendo l’
una
per far comparir l’ altra:
finalmente sſuggire i penſieri irregolari, in riguardo
alla
ſoda, e ſeria Architettura, come riſpetto agli ornati, penſando ad operare ſol-
tanto
in quel modo, che inſegnano la ragione, e l’Arte, non curandoſi di bizzar-
rie
, che ſon ſempre vizioſe, ma operar poſatamente, come conviene ad un ſavio Ar-
chitetto
.
Così operando ſaremo certi di non por piede in fallo, e l’opera noſtra ſarà
approvata
, e commendata da tutti i buoni diſcernitori, e ci acquiſteremo quella ſteſ-
ſa
gloria, onde ſon celebrati gli antichi Architetti.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index