Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
< >
page |< < (132) of 288 > >|
152132Delle Settioni
Come ſi poſſa fabricare vna stanza talmente, che
chi ſtarà in vn’angolo di quella, ſenta il ſuo-
no fatto nell’altro angolo diametral-
mente oppoſto, non ſentendo quel-
li, che ſaranno nel mezo.
Cap. XXXV.
NOn ſolo lo Specchio, e Canno-
ne Elittico, Parabolico, ò Iper-
bolico faranno i ſudetti effetti,
ma ancora qualſiuoglia pezzo
della ſuperficie di quelli, e pe-
rò ſe noi fabricaremo vna ſtanza contal’arte,
che il volto ſia vn pezzo, ò fruſto di ſuperficie
Elittica in tal modo diſegnata, chei due fochi
di quella venghino ad eſſer ne gli angoli op-
poſti di detta ſtanza, prouaremo, che ſtando
in vn di quegli angoli con l’orecchio in vn de
i detti fochi, ſentiremo ciò, che dirà vn’altro
nell’altr’angolo dall’altro foco baſſamente, ſi
che non ſia inteſo da quelli, che ſaranno in
mezo;
sò, che ſcorrendo la voce ſopra d’vna
terſa ſuperficie, ſenza interrompimento alcu-
no, ſuol farſi ſentire più gagliarda dell’ordi-
nario, come ſi ſente longo vn fiume, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index