Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (136) of 279 > >|
152136CATO IV. ciò cerco nella linea cubica due numeri, vno de’ qualiſia ſet-
tuplo
dell’altro, eſono 5, e 35, perciò quell’ interuallo preſo
48
.
48, allargando lo Stromento, lo metto alli punti 5. 5, &
allhora
prendo l’interuallo 35.
35, che è quello, che ſi cerca-
ua
.
Quindi l’interuallo, che preſo tra 8. 8, applico nelle
linee
Aritmetiche al 20.
20; & in quell’apertura di Stromen.
to trouando, che l’vltimo interuallo s’applica nelle dette linee
Aritmetiche
alli punti 69.
69, & vn poco più, dico, che la ra-
dice
del numero 336212 è 69 con vna frattione.
Quando poi l’interuallo vltimo riuſciſſe così grande, che
foſſe
maggiore dell’interuallo 100.
100 della linea Aritmeti-
ca
, ſi deſcriue vna linea vguale à tal’ interuallo delle linee Cu-
biche
vltimamente trouato, e cauatone la diſtanza 100.
100
delle
Aritmetiche, s’applica il reſto della linea, e ſi vede quan-
to
di più vada aggiunto al 100.
Cerchiſi la radice cubica di
1840325
, gettate le tre vltime figure, diuido il reſto 1840
in
quaranta parti, e trouo, che la ſua quaranteſima patte è
46
.
Apro mediocremente lo Stromento, e prendo col primo
Compaſſo
l’interuallo 46.
46, e col ſecondo Compaſſo l’in-
teruallo
8, 8.
Dipoi, perche il cubo 46. 46 moltiplicato
40
volte, applico quell’interuallo preſo col primo Compaſ-
ſo
all’interuallo 1.
1, e poi prendo l’interuallo 40, 40. Et
operando
poi, con hauer’ applicato l’interualo preſo col ſe-
condo
Compaſſo alli punti 20.
20 delle linee Aritmetiche,
trouo
, che eccede l’altro Compaſſo la maſſima diſtanza
100
.
100: perciò da vna linea deſcritta vguale all’vltimo in-
teruallo
preſo col Compaſſo alli punti 40, 40 delle cubiche,
cauo
l’interuallo 100.
100 dell’Aritmetiche, & applico à
quello
il reſto della linea deſcritta, e cadendo alli punti 22,
dico
, che la radice cubica del numero dato 1840325, è 122
con
qualche frattione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index