Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
141 8
142
143 9
144
145 10
146
147 11
148
149 12
150
151 13
152
153 14
154
155 15
156
157 16
158
159 17
160
161 18
162
163 19
164
165 20
166
167 21
168
169 22
170
< >
page |< < (14) of 258 > >|
15314SECONDO.
DEL MISVRARE DELLE
BIADE.
HAvendo detto diſopra aſſai, del miſurare
de muri, qui ſeguendo ſi dirà del miſurare
delle Biade;
dando però prima le ſue rap-
preſentationi, che fanno i numeri molti-
plicati l’uno con l’altro.
Braccia fia braccia fanno brac. nella prima moltiplica-
tione;
nella ſeconda moltiplicatione fanno quadretti.
11
### Brac. fia on. fanno on.
### Brac. fia punti fanno punti.
### Oncie fia on. fanno punti.
### Oncie fia punti, fanno atomi.
### Punti fia punti, fanno minuti.
12, # minuti, # fanno vn atomo.
12, # atomi, # fanno vn punto.
12, # punti, # fanno vn’ oncia.
12, # oncie, # fanno vn brac. ouer vn quadretto.
Vn quadretto di biada ſi è cubo, lungo, largo, & alto vn
braccio;
& è la ſua capacità quarte 9. di biada, & ogni quar-
ta peſa vn peſo, &
libre quattro, in circa di biada; come più
auanti s’è detto.
Hor volendo miſurare vn monton di biada, à modo di
quadrangolo, prima ſi ſquadra tal monton di biada con di-
ligenza, com’è il quadrangolo A B C D, della decima figura,
qui ſeguente diſſegnata.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index