Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
61
61 (41)
62
62 (42)
63
63 (43)
64
64 (44)
65
65 (45)
66
66 (46)
67
67 (47)
68
68 (48)
69
69 (49)
70
70 (50)
< >
page |< < (133) of 288 > >|
153133Coniche. Cap. XXXV. placido, ouero vn muro, che ſia bẽ pulito, ò da
angolo à angolo, come nella ſala del Sereniſs.
Duca di Mantoua, tuttauia sò anco, cheſe à
queſtos’aggiõgerà, che ſia tal ſuperficie Elitti
ca, fatta nel modo di ſopra, che farà quel mi-
glior’effetto, che ſia poſſibil fare;
ſarà poi be-
ne, che il reſto della ſtanza ſia ben pulito, eli-
ſcio, e ſia di ſuperficie Elittica per vn verſo, e
dritta per l’altro (acciò, che’l muro ſtia à piõ-
bo, conforme all’ordinario)e che non vi ſiano
cornici, ouero cordoni, che così ſi darà quel
maggior’aiuto alla voce, ò ſuono, che ſia poſ-
ſibil darui all’aperta;
dico all’aperta, poiche
per canali rinchiuſi sò molto bene poterſi par-
lar di lontano, ma in quelli non vi è artificio,
per conto di rifleſſione, ma ſemplicemente
mantengono la voce gagliarda, per la ſuper-
ficie terſa del canale, e per il tremito dell’aria,
che ſenza patire turbamẽto per ſtrada, incor-
rotto peruiene all’orecchio, e di quì ſi può rac
cogliere, che all’a perta eſſendo vna cauità di
muro, ò di mõti di ſuperficie Elittica, faremo
ſentire vn’Echo perfettiſſima, ſe ſtando nell’
vn de’fochi di quella, l’vditore ſarà nell’altro
foco, poiche ſentirà la voce primaria, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index