Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
151
151 (135)
152
152 (136)
153
153 (137)
154
154 (138)
155
155 (139)
156
156 (140)
157
157 (141)
158
158 (142)
159
159 (143)
160
160 (144)
< >
page |< < (137) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div83" type="section" level="1" n="47">
          <pb o="137" file="0151" n="153" rhead="Linea Cubica."/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2583" xml:space="preserve">Quì pure nelnumero così grande, che due numeri, i quali
              <lb/>
            moltiplicati inſieme lo producono, ſono maggiori delli nota-
              <lb/>
            ti nella linea cubica dello ſtromento, ſe ne piglino 3, ò anche
              <lb/>
            quattro, dalla moltiplicatione de’quali vien prodotto il nu-
              <lb/>
            mero, chereſta, leuate le tre vltime figure, nel modo detto,
              <lb/>
            quando ſi parlò dell’eſtrattione della radice quadrata. </s>
            <s xml:id="echoid-s2584" xml:space="preserve">Così
              <lb/>
            cercando la radice cubica di 3600000, leuate le tre vltime
              <lb/>
            figure, reſta 3600, che ſi fà dal 60 per 60: </s>
            <s xml:id="echoid-s2585" xml:space="preserve">poſſo dunque
              <lb/>
            prendere tre numeri 15. </s>
            <s xml:id="echoid-s2586" xml:space="preserve">15. </s>
            <s xml:id="echoid-s2587" xml:space="preserve">16, e preſo l’interuallo 15. </s>
            <s xml:id="echoid-s2588" xml:space="preserve">15,
              <lb/>
            prender poiillato del cubo quindecuplo di queſto, applican-
              <lb/>
            do quell’interuallo al 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s2589" xml:space="preserve">3, epoi prendendo i’interuallo 45.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2590" xml:space="preserve">45, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2591" xml:space="preserve">hauuto queſto, s’hà à prender’il lato del cubo ſedecu-
              <lb/>
            plo, il che ſi farà applicando queſto ſecondo interuallo tro-
              <lb/>
            uato al 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s2592" xml:space="preserve">3, e poi prendendo l’interuallo 48. </s>
            <s xml:id="echoid-s2593" xml:space="preserve">48, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2594" xml:space="preserve">operan-
              <lb/>
            do con queſto nel modo detto, nelle linee Aritmetiche ſi tro-
              <lb/>
            ua, che la radice cubica di 3600000, ſarà 153 in circa.</s>
            <s xml:id="echoid-s2595" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2596" xml:space="preserve">Finalmente per i piccoli numeri s’opera ſenza tagliarne
              <lb/>
            alcuna figura; </s>
            <s xml:id="echoid-s2597" xml:space="preserve">e s’hanno l’intieri con le decime. </s>
            <s xml:id="echoid-s2598" xml:space="preserve">Cerco la ra-
              <lb/>
            dice del numero 47; </s>
            <s xml:id="echoid-s2599" xml:space="preserve">prendo l’interuallo 47. </s>
            <s xml:id="echoid-s2600" xml:space="preserve">47, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2601" xml:space="preserve">anche 8. </s>
            <s xml:id="echoid-s2602" xml:space="preserve">8,
              <lb/>
            queſto ſecondo nelle linee Aritmetiche applico al 20. </s>
            <s xml:id="echoid-s2603" xml:space="preserve">20, e
              <lb/>
            l’altro cade nel 36. </s>
            <s xml:id="echoid-s2604" xml:space="preserve">36, poco più: </s>
            <s xml:id="echoid-s2605" xml:space="preserve">onde dico, che la radice cu-
              <lb/>
            bica di 47 è 3 {6/10}, poco più: </s>
            <s xml:id="echoid-s2606" xml:space="preserve">perche per radice di 8 douea,
              <lb/>
            prenderſi 2, e non 20; </s>
            <s xml:id="echoid-s2607" xml:space="preserve">dunque hauutiſi i decimi del cubo
              <lb/>
            preciſo, vengono li decimi del cubo dato non così preciſo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2608" xml:space="preserve">Cerco la radice di 180, prendo il quinto 36, e l’interuallo 36. </s>
            <s xml:id="echoid-s2609" xml:space="preserve">
              <lb/>
            36 applico ad vn’altro numero, dicui ſia il quintuplo nelle
              <lb/>
            linee cubiche, per eſſempio al 5. </s>
            <s xml:id="echoid-s2610" xml:space="preserve">5, e poi prendo l’interuallo
              <lb/>
            quintuplo 25. </s>
            <s xml:id="echoid-s2611" xml:space="preserve">25. </s>
            <s xml:id="echoid-s2612" xml:space="preserve">Poi applicato l’interuallo 8. </s>
            <s xml:id="echoid-s2613" xml:space="preserve">8, preſo da
              <lb/>
            principio al 20. </s>
            <s xml:id="echoid-s2614" xml:space="preserve">20, delle linee Aritmetiche, trouo, che l vlti-
              <lb/>
            mo interuallo cade nelle linee Aritmetiche al 56. </s>
            <s xml:id="echoid-s2615" xml:space="preserve">56, e </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>