Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
< >
page |< < (134) of 288 > >|
154134Delle Settioni la rifleſſa ingagliardita. Di quì può naſcer, che
la ſeluaggia Ninfa Echo ſia da’Poeti ſtata fa-
uoleggiata per habitatrice de’caui ſpechi,
forſi perche da queſti più perfettamente (co-
me da ſuperficie, che all’Elittica ſi vanno ac-
coſtando) che da ſuperficie piane ci riſponda,
benche ancor da queſte ſi formi l’Echo, co-
me nella ſua Echomatria hà dimoſtrato il P.
Biancano Geſuita.
De i Vaſi Teatrali di Vitruuio.
Cap. XXXVI.
POtiamo ancora dalle coſe dette
di ſopra, comprendere in parte
la ragione del formare i Teatri
circolari, cioè, perche gli vdi-
tori nõ ſolo ſentano la voce pri-
maria, che dalla Scena, come da centro per
l’ampiezza del Teatro ſi diffonde, ma anco la
ſecondaria, cioè la rifleſſa dalla rotondità del
medeſimo Teatro:
Anzi per render’eſſa voce
ſonora, &
armonica all’vdito, ſoleuano gli an-
tichi collocar certi vaſi dentro le ſedie, ſopra
certe celle incauate nel muro, crederei

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index