Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
151 13
152
153 14
154
155 15
156
157 16
158
159 17
160
161 18
162
163 19
164
165 20
166
167 21
168
169 22
170
171 23
172
173 24
174
175 25
176
177 26
178
179 27
180
< >
page |< < of 258 > >|
154LIBRO 94[Figure 94]Decima Figura.
La lunghezza ſia brac. 8, on. 6, la larghezza ſia bracc. 5,
on.
3, & è alto brac. 1. on. 2, le miſure ſi piglino, nella lun-
ghezza, &
larghezza, nella metà della ſcarpa, che fa eſſa bia
da in montone;
Et nella altezza ſi piglino tre miſure, vna
per ogni capo, &
vna nel mezo, perche la biada può eſſer
più alta, in vn luogo, che in vn’altro;
ma però la miſura del-
l’altezza di mezo ſi raddoppia, &
quello raddoppiamento
s’aggiunge con l’altre due miſure delle teſte, &
di quella
ſomma ſe ne piglia la quarta parte, &
quella quarta parte
ſarà la vera altezza della biada.
Et volendo vedere quan-
ta biada ſarà il ſopradetto montone, ſi moltiplicherà come
di ſopra ſi è detto de i muri;
cioè la larghezza, con la lun-
ghezza;
& queſta prima moltiplicatione s’ha da dire nelle
brac.
braccia; fatto queſto ſi moltiplicherà l’altezza

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index