Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
< >
page |< < (15) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div85" type="section" level="1" n="71">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2453" xml:space="preserve">
              <pb o="15" file="155" n="155" rhead="SECONDO."/>
            queſta prima m oltiplicatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2454" xml:space="preserve">quello che venirà in que-
              <lb/>
            ſta ſeconda moltiplicatione, nelle bracc. </s>
            <s xml:id="echoid-s2455" xml:space="preserve">ſe dira quadretti;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2456" xml:space="preserve">come ancora di ſopra ſiè detto de’ muri.</s>
            <s xml:id="echoid-s2457" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2458" xml:space="preserve">Hor veniremo alle moltiplicationi, hauendo fatto le ſo-
              <lb/>
            pradette operationi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2459" xml:space="preserve">conſiderationi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2460" xml:space="preserve">come qui di ſotto
              <lb/>
            il tutto ſi può vedere.</s>
            <s xml:id="echoid-s2461" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div86" type="section" level="1" n="72">
          <head xml:id="echoid-head96" xml:space="preserve">PRIMA RAGIONE</head>
          <head xml:id="echoid-head97" xml:space="preserve">delle Biade.</head>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          Lunga brac. # 8, # on. # 6,} # Alta brac. 1, on. 2,
            <lb/>
          Larga brac. # 5, # on. # 3,
            <lb/>
          Brac. # 40,
            <lb/>
          Brac. # 2, # on. # 6,
            <lb/>
          Brac. # 2, # on. # 0,
            <lb/>
          Brac. # 0, # on. # 1, # pun. # 6,
            <lb/>
          Brac. # 44, # on. # 7, # pun. # 6,
            <lb/>
          </note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div87" type="section" level="1" n="73">
          <head xml:id="echoid-head98" xml:space="preserve">Proua della prima moltiplicatione.</head>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          onc. # 4 # 0 # pun.
            <lb/>
          onc. # 0 # 0 # pun.
            <lb/>
          </note>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          # braccia # # # 8
            <lb/>
          # braccia # # # 5
            <lb/>
          braccia # # # # 40
            <lb/>
          # oncie # # # 6
            <lb/>
          # brac. # # # 5
            <lb/>
          oncie # # # # 30
            <lb/>
          # partir per # # 12
            <lb/>
          # brac. # 2, # on. # 6
            <lb/>
          </note>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          # brac. # # # 8
            <lb/>
          # oncie # # # 3
            <lb/>
          oncie # # # # 24
            <lb/>
          # partir per # # 12
            <lb/>
          # brac. # 2, # on. # 0,
            <lb/>
          # oncie # # # 6
            <lb/>
          # oncie # # # 3
            <lb/>
          punti # # # # 18
            <lb/>
          # partir per # # 12
            <lb/>
          # on. # 1, # pun. # 6
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>