Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
< >
page |< < (137) of 288 > >|
157137Coniche. Cap. XXXV. no, dice, riſonare il Nete hyperboleon, per
eſſempio
, nel genere armonico, cioè eſſere
acutiſſimi
;
Poi i ſecondi BB. douranno far’il
Nete
diezeugmenon, cioè eſſer più baſsi del-
li
AA.
per vn Diateſſeron, cioè per vna quar-
ta
, e perciò i corpi di queſti BB.
douran’eſſer
ſeſquiterzi
delli AA.
poiche il Diateſſeron
conſiſte
nella proportion ſeſquiterza.
Parimẽ
te
gli CC.
ſarãno più baſsi de ſecondi BB. vna
quarta
, &
à quelli ſimilmente in ſeſquiter-
za
proportione, per formar pur queſti CC.
con li BB. il Diateſſeron. I quarti DD. ſa-
ranno
poi più baſſi delli CC.
per vn tuono,
e
perciò à i CC.
douranno hauer proportio-
ne
ſeſquiottaua.
I quinti EE. ſaranno più
baſſi
delli DD.
vna quarta; & i ſeſti FF. pur
vna
quarta più baſſi delli EE.
E ſinalmente il
medio
G.
fra tutti baſſiſſimo lõtano dalli FF.
medeſimamente
per vna quarta.
Queſte ſo-
no
leconſonanze, che per il detto di Vitruuio
par
che debbino far queſti vaſi, quando ſian
tocchi
dalla voce, o da altra coſa, che gli per-
cuota
;
ſe ben pare, che ſi poteſſero in altro
modo
ancora talmente ordinare, che fareb-
bono
forſi anco miglior conſonanza,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index