Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (142) of 279 > >|
158142CAPO IV. triplo quadrato del numero poſto in cima (preſo però come
numero decadico, cioè non 2, ma 20, e così de gl’altri) molti-
plicato nel numero laterale corriſpondente della radice, e di
più dal quadrato della radice poſta nella prima colonna nel
triplo del primo numero della radice preſo pure come deca-
dico, e di più dal cubo della detta ſeconda figura della radice.
Per eſſempio, ſotto il C. 3. ſi troua corriſpondente alla radi-
ce laterale 3 il numero 8937.
Queſto ſi fà dal quadrato di 3
(cioè dello 30 poſto in cima) preſo tre volte, &
è 2700, mol-
tiplicato per ſa ſeconda radice laterale 3, onde è 8100.
Di
più il triplo della prima radice, che era 3 (cioè 30) è 90, e
queſto ſi moltiplica per il quadrato della ſeconda radice 3,
cioè per 9, eſi fà 810.
Finaſmente prendo il cubo della ſe-
conda figura della radice 3, cioè 27, &
aggiunti inſie me que-
ſti tre numeri ſolidi 8100, 810, 27, ſi fà la ſomma 8937:

E queſto numero ſi dourâ ſempre cauare nella ſeconda ope-
ratione, quando la prima figura della radice ſarà 3, e la ſecon-
da ſarà parimenti 3.
L’iſteſſo s’intenda fatto in tutti gl’altri
numeri areali di queſta tauoletta.
Onde fatta la fatica vna
volta in far la tauoletta, rieſce poi facile l’operatione nel mo-
do detto.
Che ſe il numero dato ſarà maggiore di ſei figure, ſi diuida
per vn numero cubo, di cui ſia conoſciuta la radice, e del quo-
tiente rimaſto minore di ſette figure ſi caui nel modo predet-
to la radice;
poiche ſe queſta radice trouata ſi moltiplicarà
per la radice nota del cubo, che fù diuiſore, ſi produrrà la ra-
dice cercata del numero dato.
La ragione di ciè è manifeſta,
perche come l’vnità al diuiſore, così il quotiente al numero
diuiſo;
dunque eſſendo l’iſteſſa la lor proportione ſubtriplica-
ta, è ancho come la radice cubica dell’vnità alla radice

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index