Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (139) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div75" type="section" level="1" n="75">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1208" xml:space="preserve">
              <pb o="139" file="0159" n="159" rhead="Coniche. Cap. XXXV."/>
            farſi vna coſa ſimile à queſta, che Vitru-
              <lb/>
            uio accenna, e per eccitare gli ſtudioſi ad ap-
              <lb/>
            plicare il penſiero à queſt’altro Problema, de-
              <lb/>
            gno della curioſità di quelli, che vann
              <unsure/>
            o cer-
              <lb/>
            cando coſe nuoue, e che non ceſſan mai d’af
              <lb/>
            faticarſi per diſcoprire i teſori, che ſotto le
              <lb/>
            ruine delle antiche diſcipline ſtanno ſepolti.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1209" xml:space="preserve">Io dunque ſtimarei, che quei vaſi doueſſero
              <lb/>
            hauere vna delle tre forme di ſopra dichia-
              <lb/>
            rate, cioè o Parabolica, o @perbolica, o pure
              <lb/>
            Elittica, come quelle, che habbiamo di già
              <lb/>
            viſto eſſere attiſſime per vnire ad vn punto le
              <lb/>
            conuergenti, diuergenti, e parallele, o diſu-
              <lb/>
            nire da quello, vſcendo la voce, come da vn
              <lb/>
            pũto della bocc
              <unsure/>
            a del recitãte, e diffondendoſi
              <lb/>
            in giro in cõſeguenza linee diuergẽti. </s>
            <s xml:id="echoid-s1210" xml:space="preserve">Fra quel
              <lb/>
            le tre poi crederei più toſto cõuenirli la forma
              <lb/>
            Iperbolica, che le altre due; </s>
            <s xml:id="echoid-s1211" xml:space="preserve">e che le celle do-
              <lb/>
            ueſſero eſſere di cõcauità Elittica, per il l
              <unsure/>
            on-
              <lb/>
            go, e per il largo, fabricando così la cella, co-
              <lb/>
            meil vaſo con tal proportione, in riſpetto del
              <lb/>
            Teatro, che de i due fochi della cella Elitti-
              <lb/>
            ca (cioè, che è vn pezzo della ſuper
              <unsure/>
            ficie del-
              <lb/>
            lo Sferoide) vno foſſe in quel luogo, doue ſo
              <lb/>
            gliono ſtare irecitanti, o cantori, l’altro </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>