Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div91" type="section" level="1" n="77">
          <pb file="160" n="160" rhead="LIBRO"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2517" xml:space="preserve">Nella ſeconda ragione ſi è moltiplicato la larghezza cõ
              <lb/>
            la lunghezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s2518" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2519" xml:space="preserve">poi ſi è fatta l’altezza à oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2520" xml:space="preserve">le oncie
              <lb/>
            dell’altezza ſono moltiplicate, con la moltiplicatione che
              <lb/>
            ha fatto la larghezza, nella lunghezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s2521" xml:space="preserve">Appreſſo ſi molti-
              <lb/>
            plicherà l’altezza, con la larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2522" xml:space="preserve">poila lunghezza ſi fa
              <lb/>
            rà a oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2523" xml:space="preserve">le on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2524" xml:space="preserve">della lunghezza ſi moltiplicaranno, con
              <lb/>
            la ſuperficie che ha fatto l’altezza nella larghezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s2525" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2526" xml:space="preserve">Ancora ſe ſi moltiplicheranno le oncie della larghezza
              <lb/>
            con la ſuperficie che ha fatto l’altezza nella lunghezza, ſi fa
              <lb/>
            rà l’una eguale all’altra come di ſopra ſi è detto; </s>
            <s xml:id="echoid-s2527" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2528" xml:space="preserve">per piu
              <lb/>
            chiarezza delle due che mancano, ſe ne darà eſſempio nel-
              <lb/>
            la terza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2529" xml:space="preserve">quarta ragione qui ſotto.</s>
            <s xml:id="echoid-s2530" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div92" type="section" level="1" n="78">
          <head xml:id="echoid-head104" xml:space="preserve">TERZA RAGIONE</head>
          <head xml:id="echoid-head105" xml:space="preserve">delle Biade.</head>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          Brac. # 8, # on. # 6, # lunga # } # Alta brac. 1. on. 2
            <lb/>
          Brac. # 5, # on. # 3, # lunga
            <lb/>
          </note>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          ###### Hor torremo il largo, che ſono quarte 3,|cop. 3, ſtop. 3.
            <lb/>
          Quarte # 3, # cop. # 3, # ſtop. # 3,
            <lb/>
          Brac. # 1, # on. # 2,
            <lb/>
          Quar. # 3, # cop. # 3. # ſtop. # 3,
            <lb/>
          Quar. # 0, # cop. # 2,
            <lb/>
          Quar. # 0, # cop. # 0, # ſtop. # 2,
            <lb/>
          Quar. # 0, # cop. # 0, # ſtop. # mezo.
            <lb/>
          Quar. # 4, # cop. # 2, # ſtop. # 1, # e mezzo.
            <lb/>
          </note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div93" type="section" level="1" n="79">
          <head xml:id="echoid-head106" xml:space="preserve">Proua della prima ’
            <unsure/>
          moltiplicatione.</head>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          ſtop. # 0, # 0, # on. di ſtop.
            <lb/>
          on. # 0, # 0, # on. di ſtop.
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>