Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
161
161 (145)
162
162 (146)
163
163 (147)
164
164 (148)
165
165 (149)
166
166 (150)
167
167 (151)
168
168 (152)
169
169 (153)
170
170 (154)
< >
page |< < (145) of 279 > >|
161145Linea Metallica
CAPO V.
Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli;
& vſo di queſta linea Metallica.
HAbbiamo ſin’ora nelle linee ſegnate sù lo Stromento,
riſguardato preci ſamente le grandezze, ò ſiano lun-
ghezza, ò aree, ò corpi, ſenza tener conto della materia;
Ora per cagion d’eſſempio, onde altri potrà à ſuo talento de-
ſcriuerne altre, conſideriamo le grandezze in materie deter-
minate in quanto ſi poſſono paragonar’inſieme, e ſiano li me-
talli, aggiungendoui la Calamita, il Marmo, e la Pietra, per
hauer dieci materie da paragonar’inſieme.
In due maniere
ſi può inſtituire queſta comparatione, cioè nella grauità, eſ-
ſendo vguale la lor mole;
ouero nella mole, eſſendo vguale
illor peſo.
Mà perche hauere nello Stromento vna linea di-
uiſa nella proportione della grauità, è coſa, che non hà mol-
ta difficoltà, poiche è vna diuiſione di linea ſemplice, e tutte
le ſue operationi non ſolo ſi puonno facilmente fare con la li-
nea Aritmetica, hauuto riſguardo alla Tauoletta, che quì ſi
porrà, nella cui ſeconda colonna s’eſprimono le proportioni
delle grauità;
ma anche ſenza la Tauoletta ſi potranno caua-
re dallo Stromento nel modo, che quì à baſſo nella Queſt.
1.
ſi dirà;
perciò è meglio hauer le proportioni de’lati cubici,
ouero delli diametri delle sfere, ch’eſſendo di diuerſa mate-
ria, ſono però di vgual peſo;
e queſto hauendo qualche diffi-
coltà, conuerrà quì ſpiegare, acciò ſi vegga il modo, che ſi de-
ue tenere;
poiche li meno prattici vi ci potriano prendere
non piccolo sbaglio.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index