Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
< >
page |< < (55) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div109" type="section" level="1" n="109">
          <pb o="55" file="0163" n="163" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div110" type="section" level="1" n="110">
          <head xml:id="echoid-head123" style="it" xml:space="preserve">Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito.</head>
          <head xml:id="echoid-head124" style="it" xml:space="preserve">Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta,
            <lb/>
          e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3246" xml:space="preserve">Somma ſi è certamente la ſtravaganza nel porre le colonne ſopra replicati piedi-
              <lb/>
            ſtalli, come ſi è veduto ai giorni noſtri. </s>
            <s xml:id="echoid-s3247" xml:space="preserve">Veramente conſiderando, come ſiffatti erro-
              <lb/>
            ri, e sì enormi incoerenze paffano per lodevoli compoſizioni, e ben eſeguite, mi rie-
              <lb/>
            ſce ſtrano, che niun profeſſore zelante dell’Arte nobiliſſima dell’Architettura non ſia-
              <lb/>
            ſi poſto a conſiderargli, gli abbia sfuggiti, ed abbia procurato d’illuminare il delu-
              <lb/>
            ſo mondo.</s>
            <s xml:id="echoid-s3248" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3249" xml:space="preserve">Quindi io dico, e perpetuamente dirò, che la bene ordinata Architettura non dee
              <lb/>
            avere, nè tenere irregolarità ſcompoſte, e vizioſe, come le preſenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s3250" xml:space="preserve">cioè, collocare i
              <lb/>
            pilaſtri di loro intiera proporzione e miſura, e poi formarvi dirimpetto colonna piccio-
              <lb/>
            la e meſchina, ſicchè vi ſia biſogno, perchè abbia corriſpondenza col pilaftro, d’un
              <lb/>
            replicato piediſtallo, che la porti alla conveniente altezza, e alla proporzione, che
              <lb/>
            ſe gli aſpetta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3251" xml:space="preserve">S’io non vado errato, eccovene gli eſempj. </s>
            <s xml:id="echoid-s3252" xml:space="preserve">Sia il primo le due co-
              <lb/>
            lonne d’Ordine Corintio poſte contro ai pilaſtri alla Porta della Scuola Grande di San
              <lb/>
            Marco Evangeliſta: </s>
            <s xml:id="echoid-s3253" xml:space="preserve">il ſecondo poi ſieno quelle poſte all’arcata della Cappella degli
              <lb/>
            Apoſtoli nella Chieſa di San Giovan Criſoſtomo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3254" xml:space="preserve">Oſſerviamole un tratto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3255" xml:space="preserve">Che effetto
              <lb/>
            vi fa mai il vedere il pilaſtro sì prolungato, che arrivi a piantare ſul regolone di ſotto,
              <lb/>
            ed accompagni la ſua baſe con quella del piediſtallo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3256" xml:space="preserve">e poi ſopra due piediſtalli, l’
              <lb/>
            uno quadro, l’altro rotondo, pieni tutti d’ornamenti, poſta la colonna di fronte
              <lb/>
            al proprio pilaſtro, la quale ſi agguaglia allo ſteſſo capitello, portando del pari la
              <lb/>
            propria ſua cornice? </s>
            <s xml:id="echoid-s3257" xml:space="preserve">Quelle poi di S.</s>
            <s xml:id="echoid-s3258" xml:space="preserve">Gio: </s>
            <s xml:id="echoid-s3259" xml:space="preserve">Criſoſtomo, che s’accoſtano molto alle già
              <lb/>
            eſaminate, variano foltanto da eſſe, che il pilaſtro pianta ſopra il primo piediſtallo,
              <lb/>
            e la colonna ſopra il ſecondo rotondo e ornato. </s>
            <s xml:id="echoid-s3260" xml:space="preserve">Simiglianti ripieghi in buona Ar-
              <lb/>
            chitettura ſi chiamano rappezzi, e giocolini. </s>
            <s xml:id="echoid-s3261" xml:space="preserve">O il pilaſtro trovaſi in proporzione, o
              <lb/>
            nò: </s>
            <s xml:id="echoid-s3262" xml:space="preserve">ſe ſi trova, e perchè porgli di fronte una colonna di minor modulo, e che per
              <lb/>
            arrivare all’altezza dovuta della propria cornice ſia di neceſſità il porvi un piediſtal-
              <lb/>
            lo artifizioſo, che nulla abbia coerente al ſuo eſſere, ſecondo l’ordine ſopraccenna-
              <lb/>
            to? </s>
            <s xml:id="echoid-s3263" xml:space="preserve">Tali diſordini ed errori finora non conſiderati ſi ſchivino in avvenire diligen-
              <lb/>
            temente: </s>
            <s xml:id="echoid-s3264" xml:space="preserve">e ſebbene gli Architetti di quei tempi, nei quali furono queſti errori com-
              <lb/>
            meſſi, aveſſero ſtima, tuttavia dee dirſi, che malamente operarono, perchè trincia-
              <lb/>
            vano, e ſcemavano le debite ſimmetrie ſtabilite agli Ordini reſpettivi, ſecondo la buo-
              <lb/>
            na Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s3265" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>