Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (55) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div109" type="section" level="1" n="109">
          <pb o="55" file="0163" n="163" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div110" type="section" level="1" n="110">
          <head xml:id="echoid-head123" style="it" xml:space="preserve">Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito.</head>
          <head xml:id="echoid-head124" style="it" xml:space="preserve">Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta,
            <lb/>
          e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3246" xml:space="preserve">Somma ſi è certamente la ſtravaganza nel porre le colonne ſopra replicati piedi-
              <lb/>
            ſtalli, come ſi è veduto ai giorni noſtri. </s>
            <s xml:id="echoid-s3247" xml:space="preserve">Veramente conſiderando, come ſiffatti erro-
              <lb/>
            ri, e sì enormi incoerenze paffano per lodevoli compoſizioni, e ben eſeguite, mi rie-
              <lb/>
            ſce ſtrano, che niun profeſſore zelante dell’Arte nobiliſſima dell’Architettura non ſia-
              <lb/>
            ſi poſto a conſiderargli, gli abbia sfuggiti, ed abbia procurato d’illuminare il delu-
              <lb/>
            ſo mondo.</s>
            <s xml:id="echoid-s3248" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3249" xml:space="preserve">Quindi io dico, e perpetuamente dirò, che la bene ordinata Architettura non dee
              <lb/>
            avere, nè tenere irregolarità ſcompoſte, e vizioſe, come le preſenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s3250" xml:space="preserve">cioè, collocare i
              <lb/>
            pilaſtri di loro intiera proporzione e miſura, e poi formarvi dirimpetto colonna piccio-
              <lb/>
            la e meſchina, ſicchè vi ſia biſogno, perchè abbia corriſpondenza col pilaftro, d’un
              <lb/>
            replicato piediſtallo, che la porti alla conveniente altezza, e alla proporzione, che
              <lb/>
            ſe gli aſpetta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3251" xml:space="preserve">S’io non vado errato, eccovene gli eſempj. </s>
            <s xml:id="echoid-s3252" xml:space="preserve">Sia il primo le due co-
              <lb/>
            lonne d’Ordine Corintio poſte contro ai pilaſtri alla Porta della Scuola Grande di San
              <lb/>
            Marco Evangeliſta: </s>
            <s xml:id="echoid-s3253" xml:space="preserve">il ſecondo poi ſieno quelle poſte all’arcata della Cappella degli
              <lb/>
            Apoſtoli nella Chieſa di San Giovan Criſoſtomo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3254" xml:space="preserve">Oſſerviamole un tratto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3255" xml:space="preserve">Che effetto
              <lb/>
            vi fa mai il vedere il pilaſtro sì prolungato, che arrivi a piantare ſul regolone di ſotto,
              <lb/>
            ed accompagni la ſua baſe con quella del piediſtallo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3256" xml:space="preserve">e poi ſopra due piediſtalli, l’
              <lb/>
            uno quadro, l’altro rotondo, pieni tutti d’ornamenti, poſta la colonna di fronte
              <lb/>
            al proprio pilaſtro, la quale ſi agguaglia allo ſteſſo capitello, portando del pari la
              <lb/>
            propria ſua cornice? </s>
            <s xml:id="echoid-s3257" xml:space="preserve">Quelle poi di S.</s>
            <s xml:id="echoid-s3258" xml:space="preserve">Gio: </s>
            <s xml:id="echoid-s3259" xml:space="preserve">Criſoſtomo, che s’accoſtano molto alle già
              <lb/>
            eſaminate, variano foltanto da eſſe, che il pilaſtro pianta ſopra il primo piediſtallo,
              <lb/>
            e la colonna ſopra il ſecondo rotondo e ornato. </s>
            <s xml:id="echoid-s3260" xml:space="preserve">Simiglianti ripieghi in buona Ar-
              <lb/>
            chitettura ſi chiamano rappezzi, e giocolini. </s>
            <s xml:id="echoid-s3261" xml:space="preserve">O il pilaſtro trovaſi in proporzione, o
              <lb/>
            nò: </s>
            <s xml:id="echoid-s3262" xml:space="preserve">ſe ſi trova, e perchè porgli di fronte una colonna di minor modulo, e che per
              <lb/>
            arrivare all’altezza dovuta della propria cornice ſia di neceſſità il porvi un piediſtal-
              <lb/>
            lo artifizioſo, che nulla abbia coerente al ſuo eſſere, ſecondo l’ordine ſopraccenna-
              <lb/>
            to? </s>
            <s xml:id="echoid-s3263" xml:space="preserve">Tali diſordini ed errori finora non conſiderati ſi ſchivino in avvenire diligen-
              <lb/>
            temente: </s>
            <s xml:id="echoid-s3264" xml:space="preserve">e ſebbene gli Architetti di quei tempi, nei quali furono queſti errori com-
              <lb/>
            meſſi, aveſſero ſtima, tuttavia dee dirſi, che malamente operarono, perchè trincia-
              <lb/>
            vano, e ſcemavano le debite ſimmetrie ſtabilite agli Ordini reſpettivi, ſecondo la buo-
              <lb/>
            na Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s3265" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>