Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
161
161 (145)
162
162 (146)
163
163 (147)
164
164 (148)
165
165 (149)
166
166 (150)
167
167 (151)
168
168 (152)
169
169 (153)
170
170 (154)
< >
page |< < (147) of 279 > >|
163147Linea Metallica
E prima di paſſar’ auanti, mi conuien quì auuiſare, che ſi
troua appreſſo gl’ Autori qualche diuerſitànel determinare le
proportioni delle grauità ſpecifiche;
e ciò è potuto accadere
ſenza alcun errore, ò imperfettione nelle lor’ iſperienze, per-
che il ferro, ò l’argento, ò l’oro di tutte le miniere non è per-
fettamente ſimile, ne tuttii marmi ſono giuſtamente peſanti
à vn modo, e da queſta diuerſità de’ corpi oſſeruati hà potu-
to naſcere la diuerſità delle proportioni, che ſi ſono deter-
minate:
anzi deue auuertirſi, che ſi troua diuerſità di peſo nel
metallo coniato, e nel metallo fuſo, perche nel fonderlo non
ſi condenſa tanto, quanto nel batterlo per coniarlo, e così
nella ſteſſa mole ſi può trouare diuerſità di peſo tra argento,
&
argento tolto dalla ſteſſa miniera. Mà purche ſi prenda la
proportione trouata da alcun’eſſatto, e diligente oſſeruatore,
tanto baſta;
perche nell’operatione fiſica, à cui ſerue que-
ſto Stromento di Proportione, di cui trattiamo, non può riu-
ſcir’errore notabile.
A me è piacciuta la proportione ap-
portata dal Merſennio ne’ſuoi Hidraulici, come quella, che
mettendo la grauità dell’oro, come 100, e paragonando con
eſſa l’altre grauità, moſtra alla prima aſſai intelligibiln ente
la loro proportione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index