Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
161 137
162 138
163 139
164 140
165 141
166 142
167 143
168 144
169 145
170 146
171 147
172 148
173 149
174 150
175 151
176 152
177 153
178 154
179 155
180 156
181 157
182 158
183 159
184 160
185 161
186 162
187 163
188 164
189 165
190 166
< >
page |< < (142) of 343 > >|
166142Della forza de’ corpi Serao s’ è oſtinato nella ſua. Di che riſe la Si-
gnora Principeſſa, indi volgendoſi al Signor D.
Niccola, or cominciate voi, diſse. Allora il Si-
gnor D.
Niccola eſsendo ſopraſtato alquanto, a
me rivolto così cominciò.
Io non hò da propor-
vi coſa, che voi già non ſappiate;
ne altro dirò
poſe Giovanni Bernulli in quella belliſſima ſcrit-
tura, che ci laſciò ſopra le leggi della comuni-
cazione del moto;
e cercherò di ſvolgerlo da quel-
le curve, e da quei calcoli, di cui volle l’ uo-
mo ingegnoſiſſi@o coprirlo et adornarlo, accioc-
chè, ſe non la vaghezza, e la leggiadria della di-
moſtrazione, ne ſentiate però la forza.
E per co-
minciar d’ alto, e non laſciar’ a dietro coſa al-
cuna di ciò, che è neceſsario alla dimoſtrazione;

dico in primo luogo, che eſsendo lo ſpazietto
Nr, come voi ſteſso avete preſuppoſto, infinita-
mente piccolo, la preſſione della ſerie EN ſarà in
tutto queſto ſpazietto ſempre la medeſima:
il che
è pur chiaro, perciocchè la preſſione tanto viene
a fminuirſi, quanto la ſerie viene ad allargarſi;

allargandoſi dunque la ſerie infinitamente poco
con lo ſtenderſi da N fino in r, ne ſegue, che la
preſſione venga infinitamente poco a ſminuirſi, e
però poſsa averſi come ſe per tutto quello ſpaziet-
to foſse ſempre la medeſima.
Ben’ è vero, che paſ-
ſando dallo ſpazietto Nr all’ rs, e dallo rs allo st,
e così agli altri infiniti fino in O, biſognerà te-
ner conto di quello ſminuimento

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index