Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
161
161 (145)
162
162 (146)
163
163 (147)
164
164 (148)
165
165 (149)
166
166 (150)
167
167 (151)
168
168 (152)
169
169 (153)
170
170 (154)
< >
page |< < (152) of 279 > >|
168152CAPO V. paragonar l’oro con la pietra, prendo gl’interualli dell’vno,
e
dell’altra, e con la linea Aritmetica trouo alla pietra corri-
ſponder
100, &
all’oro 51, & vn poco più, quaſi 52: piglio
il
cubo di 100, che è 1000000, &
il cubo di 51, che è 132651
e
dico, che l’oro alla pietra in mole vguale, è di peſo, come
1000000
, à 132651 in circa, cioè come 100 à 13 {2651/10000}.

preſo
il cubo di 52, che è 140608 trouo, che è come 100 à
14
{608/10000}, onde, poiche il 52 è ſtato preſo troppo grande, @e
grauità
ſpecifice ſono come 100, e 14.
La dimoſtratione è chiara: perche gl’interualli CC, & FF
ſono
nella proportione di AC ad AF, per quello che s’è det-
to
nel Capo 1;
dunque eſſendo queſte, per la conſtruttione
dello
Stromento nella proportione ſubtriplicata delle gran-
dezze
, anche gl’interualli CC, FF ſono nella ſteſſa propor-
tione
ſubtriplicata;
dunque queſte portate come interualli
della
linea cubica, ſono nella ſteſſa proportione, in cui

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index