Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21 1
22 2
23 3
24 4
25 5
26 6
27 7
28 8
29 9
30 10
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
< >
page |< < of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div5" type="section" level="1" n="5">
          <pb file="0017" n="17"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div6" type="section" level="1" n="6">
          <head xml:id="echoid-head9" xml:space="preserve">TAVOLA</head>
          <head xml:id="echoid-head10" xml:space="preserve">De’Capi del preſente Trattato.</head>
          <note style="it" position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          INtroduttione alla materia da trattarſi, nella quale ſi diſcor-
            <lb/>
          # re, d’onde habbi bauuto origine la dottrina delle Se@tioni
            <lb/>
          # Coniche. # pag. 1
            <lb/>
          Che coſa ſia cono, e come ſi generi. Cap. 1. # 9
            <lb/>
          Che coſa ſiano Settioni Coniche, e come nel Cono ſi produchino.
            <lb/>
          # Cap. 2. # 12
            <lb/>
          Di quante ſorti di Settioni Coniche per il ſudetto ſegamento ſi poſ
            <lb/>
          # ſono nel Cono generare. Cap. 3. # 13
            <lb/>
          Che coſa ſiano le Settioni Oppoſte, e come ſi generino. Cap. 4. # 19
            <lb/>
          Come dalle coſe dette nel ſudetto Capitolo potiamo con ageuolezz4
            <unsure/>
            <lb/>
          # comprendere i fondamenti de gli Horology
            <unsure/>
          Solari. Cap. 5. # 21
            <lb/>
          D’alc
            <unsure/>
          uni termini, che ſi ade
            <unsure/>
          prane intorno alle Settioni Con@che.
            <lb/>
          # Cap. 6. # 22
            <lb/>
          D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti.
            <lb/>
          # Cap. 7. # 25
            <lb/>
          Come ſi adatti queſto principio an@o alli Specchi, che non ſon piani.
            <lb/>
          # Cap. 8. # 27
            <lb/>
          Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incominciandoſi
            <lb/>
          # dalla prima della Parabola. Cap. 9. # 29
            <lb/>
          Della ſeconda proprietà della Parabola. Cap. 10. # 33
            <lb/>
          Della terza proprietà della parabola. Cap. 11. # 36
            <lb/>
          Della quarta proprietà della Parabola. Cap. 12. # 38
            <lb/>
          Qual@@e quãti ſiano nell’I perbola, Elliſſi, & Oppoſte Settioni, i pun-
            <lb/>
          # ti, che ſi chiamano fochi di quelle. Cap. 13. # 42
            <lb/>
          Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. 14. # 45
            <lb/>
          Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. 15. # 47
            <lb/>
          Della terza proprietà dell’Iperbola. Cap. 16. # 49
            <lb/>
          Della quarta proprietà dell’Iperbola. Cap. 16. # 52
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>