Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (5) of 137 > >|
175DI MACHINE, ET EDIFIC II. peſo grandiſsimo di quella ferrata, la qual peſa diece, ò dodeci millia li-
bre
, &
auuiene perche ilraggio della leua è maggiore, che nonſonoquel
li
delle paſſate.
La vite primietamente è di metallo, & il palo, ò pirone è
diferro
, &
paſſa per vn buco dieſſa vite, vſcendo fuori dalla parte diſotto
con
vn capo appuntato à modo ditriangolorotondo, ilquale è fermato
in
terra ſopra vna girella di metallo;
la vitchà quattro volgimenti, che per
la
loto altezza occupano vn piede di ſpatio;
il piron poi vſcendo di ſopra
della
vite arriua all’altezza del petto d’vn’huomo, nella parte ſuperiore
del
quale eſtende due braccia con vn@occhio perciaſcuna pertutto difer
ro
, ne’quali occhi ſi mettono le leue, ò ſtanghe.
La ruota della vite ſi di
ferro
di diametro d’vn piede pocomanco, dellagroſſezza di due onci in
circa
contiene diciotto denti, fatti alla ſimilitudine della paſſata, con vn
buco
quadrato ſimilmente, per ilquale paſſa vn’altro piron diferro, con
vna
rotella dall’altro capo dilarghezza diquattro once, &
di proportio-
nata
groſſezza con ſei dentirotondi, i quali cacciando vna ſcala diferro,
tirano
la ferrata diſopra, laquale è trà dui muri, per eſſer la ſcala congion
ra
con queſta;
auanti, che vn dente della rotella piccolina entri per vn
buco
della ſcala, il motore gira noue volte attorno la vite, perche hauen-
do
quattro auolgimenti, &
la ruota trentaſei denti il 4: nel 36. entra noue
volte
.
tornando alla ſcala dico che è più groſsa il doppio deiferri del-
laferrata
.
Oltra di queſto viſono imbiombati in al@une pietre dimacigno
certi
ferri chiamati dalli Maeſtri Cani, i quali mentre gli huomini ſi ferma
no
, perche la vite non ritorna indietro, &
in caſo ancora cheſi rompeſſe, ò
nella
vite, ò nella ruota alcun dente la poſſino ſicuramente ſoſtenere:
Au-
uertiſcaſi
, che la vite, &
la ruota ſi ſoglion mettere (quando ſtanno à piõ-
bo
, come nella preſente machina) alquanto ſotto il piano della terra be-
ne
aſſicurate di legnami, &
ferri, percioche nel diſsegno gli fatti ap-
parir
ſpezzati per moſtrar la fabrica di eſsa più facile, &
più chiara.
A Vite dimetallo.
B Girella dimettallo, oue ſi gira la punta del piron, ouer palo.
C Ruota diferro.
D Pallo dieſsa ruota.
G Stanga, ò leua.
H Palo in piedi, conle braccia, con gli occhi, & conla ſtanga.
I Cani diferro impiombati in terra.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index