Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
< >
page |< < (150) of 288 > >|
170150Delle Settioni o pa@te di quelle, X T, aſſe, & , V Y, ordinata-
mente applicata à, T X, e foco il punto, S, e ſi
moua, ſolleuandoſi talmente, che ſtia ſempre
parallela al piano, V T Y, e la, V Y, deſcriua
vn parallel@gramo rettangolo, P Y, perpendi-
colale ſopra il piano, V T Y, &
il foco, S, la ret-
ta, S R, terminata nel piano della ſettione, P
O Q, quieſcente@ nel fin del moto, il cui aſſe
ſia, O @;
ſe adunque ſegaremo la ſuperficie
generata dalla ſettione, P O Q, con vn piano
paralleloa à, V T X, ſe ne farà vna iſteſſa ſettio-
ne, che hauerà il foco nella retta, R S, &
in
ſomma tutci i fochi delle ſettioni intermedie
ſaranno nella retta, R S, nella quale la ſuper-
ficie, P O Q Y T V, abbruſcierà, eſſendo con
ll concauo eſpoſta al Sole;
ſecondo la drittura
delli aſſi delle medeſime Settioni.
Tutto quel-
lo adunque, che ſi è detto, quanto all’vnire le
linee radioſe, o ſonore ad vn punto, o diſunir-
le da quello, s’intenderà ancora poterſi fare
con queſte ſuperficie, quanto all’vnirle, ò di-
ſunirle da vna linea retta;
E però ſe, R S, foſ-
ſe vna corda ſonante, nõ è dubbio alcuno, che
il ſuono per ragion di rifl@ſſione, eſſe@do la ſu-
perficie, P O Q Y T V, Elittica, ſi rifletterà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index