Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (62) of 257 > >|
17062OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto
a’ SS. Gio: e Paolo.
La porta ruſtica, che quì eſpongo eſſendo d’Ordine Dorico, è aſſai incoerente
nelle ſue parti.
Prima di tutto ha la ſua ſoglia molto peſante a motivo delle cin-
que bugne pendenti, che la formano, ſenza alcun legamento, nè ſoſtegno, moſtran-
do di cader ſul capo a chi v’entra.
Si oſſervi poi la meſchiniſſima cornice poſta ſu
i capitelli, che ſoſtengono il fronteſpizio, come compariſce povera, oltre l’eſſere per-
fino priva delle proprie erte.
Tali porte non poſſonſi altrimenti denominare, che
baſtarde e tronche, perchè prive delle parti, che ſecondo l’arte ad eſſe convengono.
Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
Queſt’altro eſempio moſtra patentemente, quanto arditi ſieno certi Architetti, che
ſenza alcun rifleſſo eſpongono il loro falſo penſare, pretendendo di ſegnalarſi colle
più ſtravaganti novità, Oſſerviſi queſta porta, che è non ſolo bugnata con peſan-
tiſſima ſerraglia, ma tiene anche bugnato il fronteſpizio;
trovandoſi eſſe bugne in-
caſſate al di ſotto, rimangono al di ſopra peſanti, e in aria, coſa lontaniſſima dal-
la ſuſſiſtenza.
Da ciò appariſce, quanto male inteſa venga la vera Architettura. In
niun tempo ſonoſi veduti fronteſpizj bugnati, come lo è queſto.
E’ ben vero, che
tali@ſcempiatiſſimi errori ci ammaeſtrano, perchè ci additano a non incorrere in or-
ridezze sì contrarie alla verità, ed alla nobiltà della vera Architettura.
Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-
ne alterata nei modiglioni.
Siccome tutte le mie oſſervazioni altra mira non hanno, che la perfezione degli
Ordini, così non poſſo a meno di non eſporre tutte le improprietà, ed irregolarità
praticate in varj tempi.
La preſente cornice Dorica non corriſponde a quel fine,
che ragionevolmente le è dovuto;
e l’errore conſiſte nell’ eſſere ſcavalcata nei ſuoi
modiglioni, ſendo queſti poſti fuori del triglifo, che chiama ſopr’eſſo il modiglione
per capo di corriſpondenza a ſoſtenere il gocciolatojo, e la gola ſopra.
Nel vederſi
così fuor di luogo non rilevaſi certamente quella corriſpondenza, che dee avere col
triglifo, che gli è ſotto:
per lo contrario qualunque volta, che ponganſi i modi-
glioni in ſimil cornice, ſi dee ſeguir l’eſempio laſciatoci dagli ottimi Maeſtri, come
venne praticato dal famoſo Giammaria Falconetto nell’Arco da eſſo fatto in Padova
nel Cortile del Mantova, coſa che molto nobilita un tal ſito.
Così pure il Sanſo-
vino nella facciata della Zecca ſopra la Peſcheria;
e ſe ne valſe anche il Vignola
nel ſuo Libro d’Architettura, ed altri molti, i quali poſero in tal Ordine i modi-
glioni:
per la qual coſa oſſervando la ſtravaganza d’un tale operare, cioè, di por
le oſſa fuori del luogo loro, rilevo, che queſta parte di fabbrica non è ſtata compita
dallo ſteſſo Scamoccio, che ne fece ſopra la Piazza gran parte, ma bensì dopo di lui
da altro poco intendente del modo da tenerſi in tal Ordine, e nelle ſue parti.
Reſti
pertanto avvertito ogni ſtudente, che ſopra l’Ordine di cornice Dorica non conven-
gono altri modiglioni, ſe non uno ſolo ſopra ogni triglifo, oppure ſenza, come ve-
deſi praticato nella fabbrica ſteſſa ſopra la Piazza cominciata dal Sanſovino, che
ornò la cornice di triglifi, di metopi, dentelli, e fuſaroli;
e così fu anche pratica-
to in altri tempi ſempre con lode:
ma nel caſo preſente ſarà perpetuamente condan-
nabile, perchè non corriſponde al ſuo fine, nè all’Ordine riſpettivo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index