Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div109" type="section" level="1" n="93">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2694" xml:space="preserve">
              <pb file="176" n="176" rhead="LIBRO"/>
              <emph style="sc">A E C F</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s2695" xml:space="preserve">Hor brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s2696" xml:space="preserve">5, onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s2697" xml:space="preserve">7, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2698" xml:space="preserve">quattro ſettimi d’un pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s2699" xml:space="preserve">ſi
              <lb/>
            moltiplicheranno per la terza parte di brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s2700" xml:space="preserve">3, onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s2701" xml:space="preserve">6, della
              <lb/>
            perpendicolare
              <emph style="sc">E D</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s2702" xml:space="preserve">che la ſua terza parte ſarà bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s2703" xml:space="preserve">1. </s>
            <s xml:id="echoid-s2704" xml:space="preserve">on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2705" xml:space="preserve">2;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2706" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2707" xml:space="preserve">ſi moltiplicheranno brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s2708" xml:space="preserve">1, onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s2709" xml:space="preserve">2, con brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s2710" xml:space="preserve">5, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2711" xml:space="preserve">7, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2712" xml:space="preserve">
              <lb/>
            quattro ſettimi d’un pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s2713" xml:space="preserve">come qui ſi vede, faranno quadret
              <lb/>
            ti 6, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2714" xml:space="preserve">6, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s2715" xml:space="preserve">2, atomi 8.</s>
            <s xml:id="echoid-s2716" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          Brac. # 5, # on. # 7, # pun. # 0, # at. # 6, # e ſei ſettimi.
            <lb/>
          Brac. # 1, # on. # 2,
            <lb/>
          Quadr. # 5,
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 7,
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 0, # pun. # 0, # at. # 6, # e ſei ſettimi.
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 10, # pun, # 0,
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 1, # pun. # 2,
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 0, # pun. # 0, # at. # 0,
            <lb/>
          Quadr. # 0, # on. # 0, # pun. # 0, # at. # 1, # mi. 1, # e 5 ſetti.
            <lb/>
          Quadr. # 6, # on. # 6, # pun. # 2, # at. # 8, # mi.0,
            <lb/>
          </note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div110" type="section" level="1" n="94">
          <head xml:id="echoid-head121" xml:space="preserve">Proua.</head>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          ſettimi d’at. # 6, # 0, # ſettimi di min.
            <lb/>
          onc. # 0, # 0, # ſettimi di min.
            <lb/>
          </note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2717" xml:space="preserve">Coſi ſi vede che la piramide di biada detta di ſopra, ſarà
              <lb/>
            quadr. </s>
            <s xml:id="echoid-s2718" xml:space="preserve">6, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2719" xml:space="preserve">6, pun. </s>
            <s xml:id="echoid-s2720" xml:space="preserve">2, at. </s>
            <s xml:id="echoid-s2721" xml:space="preserve">8: </s>
            <s xml:id="echoid-s2722" xml:space="preserve">hor di quadretti 6, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2723" xml:space="preserve">6, pun@2
              <lb/>
            at. </s>
            <s xml:id="echoid-s2724" xml:space="preserve">8, ſi trouerà che ſarà quarte 58, cop. </s>
            <s xml:id="echoid-s2725" xml:space="preserve">2, ſtop. </s>
            <s xml:id="echoid-s2726" xml:space="preserve">2, e due terzi;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2727" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2728" xml:space="preserve">tanto ſarà la ſopradetta piramide di biada.</s>
            <s xml:id="echoid-s2729" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div111" type="section" level="1" n="95">
          <head xml:id="echoid-head122" xml:space="preserve">ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2730" xml:space="preserve">Il ſecondo modo è aſſai piu facile del primo; </s>
            <s xml:id="echoid-s2731" xml:space="preserve">ſi ridurrà la
              <lb/>
            miſura del diametro della piramide tutta à on. </s>
            <s xml:id="echoid-s2732" xml:space="preserve">che </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>