Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (161) of 279 > >|
177161Gradi del Circolo archi più piccoli deſcritti dal medeſimo centro, per poterſi
ſeruire
ora di queſto, ora di quell’ arco di maggior, ò minor
diſtanza
dal centro, conforme al biſogno occorrente.
di
quanta
imperfettione ciò ſia, è manifeſto, per la confuſione,
che
ſaria, ſe foſſero molti gli archi deſcritti l’vno vicino all’al-
tro
, e per la difficoltà, che tutte le linee ſiano giuſtiſſimamen-
te
tirate;
oltre che coll’auuicinarſi tra di loro, quanto più s’ac-
coſtano
al centro, vengon’ à far confuſione, eſpeſſo non ſal-
uano
l’vguaglianza della diuiſione.
Perciò ſi sfuggono tutti
queſti
inconuenienti nello Stromento di Proportione, il qua-
le
ſerue per diuider tutti li circoli poſſibili, li cui ſemidia me-
tri
puonno capire tra la minima, e la maſſima dilatatione
dello
ſtromento nel luogo, doue s’applica il ſemidiametro,
come
ſi dirà.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index