Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < (162) of 279 > >|
178162CAPO VI. gradi, ò del quadrante del cerchio, ſarà ſegno euidente non
eſſerſi fatta tal linea dall’ Artefice ſecondole regole debite, e
lo ſtromento è inutile.
Ora douendoſi notare nello ſtromeuto le corde de gl’ar-
chi, ſi puonno notare, ò quelle di tutto vn ſemicircolo, ò ſol
quelle d’vn quadrante;
e torna più à conto notar ſol queſte
del quadrante, perche in tal modo rieſcono le diuiſioni della
linea più diſtinte, e notabili, e per altro queſte baſtano per
qualſiuoglia arco anche maggiore.
Se pur non foſſe così lun-
go lo ſtromento, che riuſciſſe commodo il notarui tutto vn
ſemicircolo.
Perciò qui parleremo ſolo della diuiſione per il
quadrante, perche da ciò ſarà manifeſto, quanto s’habbia à
fare volendoſi fare per il ſemicircolo.
Per tanto voltato lo ſtromento dall’altra faccia oppoſta
alla ſegnata già per linee rette ſenza relatione al circolo, ſi ti-
rino dal centro nell’vno, e nell’altro braccio due linee rette
vguali, cialcuna delle quali ſi ſuppone eſſer corda dell’arco
di 90 gradi.
Conuien dunque trouare, qual ſia il ſemidia-
metro d’vn circolo, la di cui quarta parte habbia per corda
la linea data.
Il che ſi fà in tal maniera. Suppongaſi, che la
49[Figure 49] linea retta tirata nello ſtromento
ſia la A B corda dell’ arco di gradi
90, ecerchiſi il ſemidiametro, cioè
la corda di gr.
60. Diuidaſi vgual-
mente la AB in C, e ſi alzi la per-
pendicolare CD vguale alla CB, e
per il punto D ſi tiri la retta BD, à
cui prendaſi vguale BE, &
il punto
Eè il termine della corda di gr.
60 nel cerchio, di cui la AB
è corda di gr.
90. Perche ſe ſi tira la retta DA, li due

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index